Table of Contents Table of Contents
Previous Page  90 / 556 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 90 / 556 Next Page
Page Background

Per una certa parte, dunque, le manifestazioni del 1847 possono essere riallacciate a

un prestabilito disegno. Ma ora la mente direttiva era individuabile

in

un onnipresente

Roberto d 'Azeglio; e proprio Roberto d'Azeglio firmò nel 1848 una relazione rivelatri–

ce di qualche difformità tra la situazione reale e il ritratto ufficiale emergente dalle

pagine dei giornali e dalle vignette ebdomadarie. Il rendiconto della «Commissione

temporanea di Beneficenza» è intitolato:

Beneficenza cittadina per le Rzforme concesse

dal Re Carlo Alberto

il

29

ottobre

1847

onde la pubblica esultanza di tali giorni si span–

desse anche a sollievo della Classe Indigente

'4 .

La quale - sembra di leggere tra le righe

- non avendo tratto dalle riforme alcun vantaggio non avrebbe avuto motivo di unirsi

alla «pubblica esultanza». La posizione di Roberto d'Azeglio, animatore e presidente

della «Commissione», può sembrare paternalista ma era fondata sulla coscienza del

distacco tra gli «indigenti» - che non erano pochi, a quanto risulta dal numero dei sus–

sidi distribuiti - e i sostenitori delle riforme, cioè gli intellettuali, le minoranze colte, la

borghesia professionale, commerciale e artigiana. Furono questi gruppi, soprattutto, a

festeggiare: al banchetto patriottico degli studenti, «caldi di patrio entusiasmo» segui–

rono quelli «del Commercio di Torino» (29 dicembre 1847); della «Unione dei Car–

rozzai» (16 gennaio 1848); degli «Artisti» (25 gennaio)15. Erano manifestazioni rassicu–

ranti, occasioni per discorsi che erano vere e proprie dichiarazioni di lealismo e di

consenso al sovrano. I nomi più noti si trovano tra gli artisti, da Carlotta Marchionni a

Giuseppe Borghi, Gualfardo Bercanovich, Federico Blachier, Barnaba Panizza, Virgi-

FELICE CERRUTI,

Banchetto patriottico degli studenti.

Incisione in legno, in

«li

Mondo illustrato», a.

I,

n. 52,

27 dicembre 1847, p. 820 (Torino, Biblioteca Civica).

14

Opuscolo senza indicazioni tipografiche, ma Tori–

no, 1848 (ASCT,

Collezione Simeom,

C 12218).

15

Raccolta dei discorsi pronunziati al banchetto nazio–

nale dato dal Commercio di Torino il

29

dicembre 1847,

Torino, Giuseppe Pomba, 1848 (ASCT,

Collezione

Simeom,

C

2561);

In occasione del pranzo dato dall'unione

58

de' Carrozzai

il

16

gennaio

1848

(Ibid. ,

C 5679, estratto

dal numero 18 del giornale «La Concordia» del 1848);

Il

banchetto patriottico dato nel salone della Rocca addì 25

gennaio

1848

dagli artisti per fest eggia re le riforme

novelle,

Torino, Tipografia Zecchi e Bona, 1848

(Ibid. ,

C

~563).