Table of Contents Table of Contents
Previous Page  96 / 556 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 96 / 556 Next Page
Page Background

litografie ci mostrano le immagini di alcune tra le tante cerimonie funerarie che si svol–

sero a Torino nel

1849. Il5

maggio si onorò alla Gran Madre la memoria dei militari

caduti a Novara. Ernesto Melano progettò una grandiosa camera sepolcrale, incisa

unitamente alla

Pianta dimostrativa per norma ai Sig. Invitati

disposti gerarchicamente

all'interno della chiesa 34 . Una parte del materiale venne riutilizzata il 3 settembre

quando, giunta notizia della morte di Carlo Alberto avvenuta in Oporto il 28 agosto,

la Città fece tempestivamente celebrare alla Gran Madre un servizio funebre al quale

accorsero in massa i torinesi. «Una folla di popolo impediva l'ingresso [...

J

tutta la

gente di condizione e le Signore erano in tutto lutto e le botteghe quasi tutte chiuse

come nei giorni festivi» scriveva un testimone, al quale sfuggiva una espressione rivela–

trice: «come nei giorni festivi»35. Ad un certo punto infatti le cerimonie funebri assun–

sero un carattere, piuttosto che di compianto, di celebrazione cittadina, di riconfortan–

te solidarietà e unione degli animi: «gli Israeliti stanno preparando il suo

36

nella loro

scuola; un inno o canto funebre verrà composto in Lingua ebraica, cantato dal Rabino

e vari altri a ciò destinati, e posto in musica dal più celebre maestro, coll' accompagna–

mento istrumentale».

34

Le incisioni sono in

Iscrizione composta e motti

scritturali scelti dal Pro! P.A. Paravia per i solenni funerali

celebrati nella chiesa della Gran Madre di Dio in sullragio

dei Militari caduti e morti nella battaglia di Novara L'anno

MDCCCXLIX,

s.n.t. (ASCT,

Collezione Simeom,

C 8009).

Esistono anche esemplari sciolti delle due tavole: a)

Camera Sepolcrale del servizio funebre da celebrarsi il 5

Maggio nella Chiesa della Gran Madre di Dio pei Militari

morti in Battaglia nel Marzo

1849, Cav.e Melano inv./

Stab.

o

Lit.° del

R

O

Ars.e 1849/ Art.

o

Laudi lit.°; b)

Pianta

64

dimostrativa Per norma ai Sig. Invitati al Servizio fun ebre

pei Militari morti in battaglia nel Marzo

1849

da celebrarsi

il

5

Maggio alle ore

11

del mattino nella Chiesa

Parr.le

della Gran Madre di Dio,

Stabilimento Litograf.

o

del

R

o

Arsenale di Torino 1849/ Oytana

Fed.co

inc.

35

Lettera di Vittorio Ferrero al figlio Luigi, in data 4

settembre 1849 (Torino, Archivio privato Ferrero).

36

Si sottintende: il suo servizio funebre (cioè per

Carlo Alberto). Lettera di Vittorio Ferrero cito Lo scriven–

te conclude: «è veramente una gioja a morire Re».