

Sui funerali di Carlo Alberto che seguirono il
12
ottobre e sulle immagini che li
documentano esiste una bibliografia abbastanza nutrita
37 •
Nella collezione Simeom
sono stati ora rinvenuti un 'incisione e un disegno inediti, non solo in senso letterale
ma anche per l'impianto compositivo panoramicamente dilatato, che inserisce i gran–
diosi apparati del «ricevimento civile della Reale Spoglia» a San Salvario e del «ricevi–
mento ecclesiastico» in Duomo nell'ambiente urbano, con autorità e clero schierati,
truppe a piedi e a cavallo, invitati "di condizione" in tribune, folla di popolo in piazza,
curiosi alle finestre, sventolar di bandiere e orifiamme, agitar di ombrellini. Lo spetta–
colo
è
solenne, ma non tragic0
38 •
Negli scritti di circostanza
39
i funerali di Carlo Alberto erano presentati come spon–
tanea e sentita manifestazione di popolo - e certamente furono anche questo - , ma se
Se
~pcnto
d'Ita lia
è
il "prode campione
Non langue la
sllem~
dllln
,orger novel;
Dsi
Marllrl
il
sangue or
chl ectt
ragiplle •
Innanzl;I
quel
DIo
ch'.~ degh
empi
f1agel
37
Per la bibliografia fino al 1980: M. VIALE FERRERO,
I funerali di Carlo Alberto,
in
Cultura figu rativa
cit., pp .
887-892. Per
il
seguito:
R.
BORDONE,
Un personaggio di
spirti eminentemente cavallereschi
cit., p. 80 e sgg.
,8
I
due fogli sono anonimi. Il disegno (ASCT,
Colle–
zione Simeom,
C
8007/2)
raffigura nella veduta centrale
il
Gran padiglione presso s.Salvario per
il
ricevimento civi–
le della Reale Spoglia alle ore due pom.;
nei medaglioni
laterali, a sinistra
Tombe e onflammi in piazza Carlo Feli–
ce,
a destra
Viale di Tombe a Porta nuova.
L'incisione
(ibid.,
C 8007
Il)
mostra nella veduta centrale
l'Apparato
esterno della Metropolitana ricevimento ecclesiastico della
R.
Spoglia;
nei medaglioni laterali la
Navata maggiore
della chiesa a sinistra e
il
Mausoleo posto nel Sanct. Sanct.
66
a destra.
P AOLO E MILIO M ORGARI
(da),
Carlo Alberto accolto in cielo
da alcuni suoi antenati, tra cui
Emanuele Filiberto, il Beato
Amedeo e
il
Conte Verde. Alle
sue spalle due alti ufficiali, pre–
sumibilmente i generali Ettore
Perrone di San Martino e Giu–
seppe Passalacqua di Villalver–
nia caduti sul campo di batta–
glia. Litografia, presso Doyen e
c.,
Torino, Fantini, 1850 (Tori–
no,
Collezione Simeom,
sub C
7059).
Pagina a fronte.
G IAN FRANCE–
SCO H UMMEL,
Iconografia della
Famiglia Reale, gloriosamente
regnante.
Tra
il
tronco dell'al–
bero, accostato a un salice pian–
gente, è delineata in
silhouette
l'immagine di Carlo Alberto.
Litografia , Torino, Modesto
Reycend, 1852 (Collezione pri–
vata).
,9 L UIG I
C!BRARlO,
Relazioni sulla malattia, morte e
trasporto della salma e sulle esequie celebrate a Sua Maestà
il re Carlo A lberto,
Torino, Federico G. Crivellari e
C.
Editori, 1849 (ASCT,
Collezione Simeom,
C 1449 e 5265);
I solenni funerali celebrati in Torino ad onoranza del
Magnanimo Re Carlo Alberto per decreto del Subalpino
Parlamento Con tavole litografiche rappresentanti le prima–
rie opere d'arte in tale solenne occasione costrutte Opuscolo
destinato a conservare nelle f amiglie le rimembranza di
questo grand'atto di riconoscenza e giustizia Dedicato alla
Guardia Nazionale,
Torino, Tipografi-Librai Speirani e
Ferrero, 1849 (ASCT ,
Collezione Simeom,
C 7059 e
8007).