Table of Contents Table of Contents
Previous Page  100 / 556 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 100 / 556 Next Page
Page Background

Emanuele Filibert0

41 •

La datr. è

1850.

Due anni dopo in un'altra litografia,

l'Iconogra–

fia della famiglia reale gloriosamente regnante,

tra

il

tronco dell'albero genealogico

sabaudo e un salice piangente si delinea

il

profilo di Carlo Alberto:

il

sovrano non è

dimenticato, ma è entrato ormai nel regno delle ombre

42

Le feste intanto erano riprese; si celebravano nuove «Feste Nazionali» che ora esal–

tavano le conquiste industriali e tecnologiche proponendo attrazioni mai viste, come le

fontane a getti d'acqua con fiammelle a gas. Si inaugurava solennemente la strada fer–

rata da Torino a Savigliano; si costruiva un «castello idraulico»; perdurava

il

successo

dei fuochi artificiali, dei quali ci restituisce una viva immagine Carlo Bossoli. Tra poco

si ricomincerà a benedire bandiere, quelle del corpo

di

spedizione dell'esercito sardo

in Crimea

43 .

Siamo nel

1855;

sono trascorsi solo sette anni eppure

il

1848

sembra

molto lontano.

CARLO BOSSOLI ,

Fuochi d'artificio in piazza Vittorio a Torino

1853, 12

maggio.

Tempera su carta applicata su

tela, 1853 (Torino, Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea).

41

Nella litografia compare la firma di

PIE

[PAOLO

EM1LlO] M ORCAR!

(a sinistra in basso). Nel margine infe–

riore: Gio. Fantini editorel Torino 1850, Lit. Doyen e C

I

quartina con

incipit

«Se spento d'Italia è

il

prode campio–

ne» (ASCT,

Collezione Simeom,

C 7059 allegato). Si tratta

probabilmente di uno dei «tre saggi di litografie diverse

del sig. Michele Doyen di Torino» esposti al Castello del

68

Valentino nel 1850 e citati nel

Catalogo dei prodotti del–

l'industria

[...]

e degli oggetti di belle arti

[...]

1850,

n.

597,

f'

92 (ASCT,

CollezioneSimeom,

C 12773 ).

4

Litografia di Gian Francesco Hummel; esemplari

in raccolte private

(PEYROT

1965, n. 530).

43

Acquerello di Carlo Binelli (Torino, Biblioteca

Reale Dis. V II

211 -0 .