

- 101 -
1828 Car lo Felice « intento a risvegliare le gloriose ri cordan ze
»
r ichiamava «agli onori del suo Real Patrocinio e ai fr egi della
milizia l'ultimo discend ente del minatore Pietro Micca. » E
«
ve–
.stlto con l'uni for me del R. Corpo d'Ar tiglier ia, fregiato con le
d ivise di sergente e con la sciab la che porta sc r itte le memo–
rande parole:
A lla memoria di P ietr o Micca
il
Corpo R. d'Ar'·
.t iglier'i a,
26
maggio
1828 -
Viw
il
Re t,
beneficato infin e con
p ingue pens ione vitalizia tras messibile alla moglie dopo la vita
del mari to », Giovanni Anto nio Micca intervenn e
il
lO luglio 1828
.alle evoluzioni militari che ap posita mente eseguivano gli allievi
-dell'Accadernia nei press i del Valent ino, sede tte con lor o a l « mi–
litar conv ito» e udì poi da l prof. Fac elli commemo rare con ca lde
pa role il propr io antenato, Il prof Fac elli termi nava la sua al–
locuzione dicendo «alta, vera, glor iosissima vir tù doverosa ad
un guerr iero, ad un figlio di
prod ì
lo s fidare pel Re e per
-la
patria intrep ido la morte. »
Così aveva conti nuato a r eggere il coman do dell'Ac cademia
.il
Saluzzo dall a mor te del gener ale Robilant in poi. Tn mezzo a
molt i inca r ichi che andavano addensandos i sopra ' di lu i, l'Ac–
-cademia era la sua cura e la sua comp iacenza principal e : ed
e ra sodd isfazione sua gra nde il pote r prese ntare i suoi allievl
.ad impo r ta nt i personaggi e far da questi visita re l'Isti tuto. Le
r assegne,
divenute semestra li e che davano occas ione a lla di–
.strlbuzl one delle cifre ed a ri viste ed eserci zi, furono passate pa–
recchie volt e
(1)
da l marchese F ilippo di San Marzano, e da l
co nte
Roero di Set time
(1821),
da l gener ale Paolucci
( 1822),
da l
g ener ale Galateri (1823), da l Ministro della guer ra (1824), da i
g ener ali di Varax, di Villafalletto, Garetti di Ferrere, Righini,
Vialard i,
ecc. :
nè mancaro no visite di Pri ncipi e di alti perso-
(1) Nell'occasi one delle rassegn e si leggevan o le Note caratte ristiche di ciasc un al–
l iev o. E qui ci sembra opportuno, almeno a titolo di curiosità, riportare le note asse–
gnate all 'allievo Camillo Benso di Cavour.
Anno 1823
=
Salute buona
=
In dole leggera
(!)
=
Condotta mediocre nel l', buona
nel
2-
trimestre
=
Assegnato per merito di studi alla cla sse VI mentre per ragione di
-età
sta rebbe alla IV
=
Fregiato d'una cifra reale (semestre
1-
maggio -
l-
novembre)
'=
Statura once 3'2
=
Notato di frequ ente pel dicasteri o militare.
.
Anno l82t
=
Caporale, cadetto, l'aggio di S. A. S.
=
Condott a buona
=
Nelle let–
tere italian e mediocre; nella fisica, chimica e matematiche fra
i
migliori; nel disegno
-topografico mediocre ; istruzioni fanteria buon o; cavalle rizza medlocre ; scherma buono.
Fregiato
il
16 dicembre
di
cifra real e.