

- \02
naggi come quelle dei Rea li di Sassonia (1821), del Duca di
Lucca colla sorella (1825), ecc :
Il 14 novembre 1828 con
R.
Patenti datate da Genova veniva
finalm ente confer lta a l Sa luzzo la qualità di comandante gene–
ral e ( l). Il rnlnlstro della gliel'm dava con lusinghiere parole an–
nun zio a l Saluzzo della disposizione sovra na
il
17 nov embre e
il
Saluzzo l'ingraziav a dicendo:
«
se alcun a cosa nella R. M. Ac–
cademia ha potuto incontrare l'approvazione dell'ottimo nost ro
Re,
il
merito ne debbe esser dato ai miei zelantis simi colleghi
(l) Dopoch è, dicono qu este Pa tenti, con particolari prov vedim enti a favoro della
nostra
mili tare Accademia
abbia mo
fatto conoscere la nostra
prop ension e
verso la
scelta g'ioventù
che vi
è
educata
a
decor o
dell a mili zia ed a sosteg no del Trono,
ab–
biamo
creduto che a
v ieppiù fa r pal ese
la piena soddisfazio ne dell'animo nostro per
la maniera in cui
'vi
ù
reg olata
I'edu ca zione
elci nostri Paggi ed altri allievi , non altr o
megl lo
conve nga
di
un pubblico ed
ouorevo
le contrassegno di Sov rana approvaz ione
alla personn
cho
già
dal primo
sorgere
(li
qu ell 'Int eressante
stabilimento og ni cura
ad o–
però
perch è
tlt'g'JH\lIll'llte corrispondesse alla provvida intenzione dell 'Augu sto
Ist ìtu–
toro o
pr oseguì
quindi
sempr e
a
procurarne
i progressi senza interruzio ne di zelo e
senza rlspn rmio dì sollec itudini e di fatich c. Dirett ore ge nera le degli stud i all'aprirsi
della
U.
lI.
A., e
sost enendune
quindi insi eme
per
molti anni
il
comando,
il
cav.
Sa –
luzzo di Monesig lio
riem pl siffuttnmente
tali
ufflzi
che la magg ior parte a lui si dev e
del meritu acquisito (In
quel pregevole
IIstìtllto, sia col buon ordinamen to costante–
mente osse rvato ancho nci piil diflicili momenti , sia coll'onorevole contegno dei gio·
va ni
che
vi furono
ed ucati,
sia coi prog ressi da essi fatti nei piil ardui studi dell'arte
mili tare. Quindi
il
che.... lo costituiamo... coma nda nte ge nerale (Iella
R.
M. A., ec e., ecc.
I
p a,.(icol«,-j p,.Qvl't'climenti
citati
nel
principio
di
quest e
n.
Patent i
sono ess enzialmente
quelli cont enu ti nel IL Yiglietto del 13 g en na io 1827, col qu al e" conside ra to
il
num er o
di gio vani ufficiali che l'Accademia ha prov veduto ai Corpi scientifici dell 'E sercit o nel
primo
noveuulo
trascorso
dopo
la sua creazione o fatta rag ione delle maggi ori
spe–
ranze
l'hl'
si devono fondare dopo un
comìncia me nto
così sod disfacente sul continuo
incremento dell'ardore per gli studi c sul cresc ente impegno che si manifesta nei Paggi
ed
altri alli evi
Ivi
educati di giungere per tal via agli onori (Iella dotta
mflizta
"
il
ne
riconosce che
\4
non ostante In
prolungnz.ìone
del tirocinio accademico e la magg ior
diffìcolt à
(legli esa mi, la sola Accademia militare potrh abbondantemente sopperi re al
ristretto
numero
di
posti
che annualmente possono aprirsi nei
Cor pi
medesimi
~
epperò
l' riserva agli nlli evi dell 'A ccademia il collocamento nei Corpi del Gen io, dell 'Artl–
I(lierill e del lo S.
~l.
Generale; 2° deroga alla fa col tà fatta da lle RR. Deter minazioni
<lei
2(l
giugno 1816) relative all'ìstìtua ìone del Cor po (li S.
~1.
Generale e per le qu al i
gli allievi (h-Ila Il.
~1.
A. presceltì per lo Stato Maggi or e dovevano presso di esso su –
bire un
esame ch e
comprendesse
il
proscri tto
pei
disegnatori del Corpo) di sottoporre
ad esame gli alli evi
pr esceltl
per lo Stato
~Ia~giore ;
3-
a mm ett e
al collocamento in
detti Corpi i cadetli ch e subiscano cogli allievi gli esa mi per la (lotta milizia.
Precedenti disposizioni di re
Carlo F eli ce
avevano : lo sostituito alle 20 pensioni
in–
tere gratuite
il
doppio di mezze pensioni
U
per
chiamare a parte di tal e benefizio un
maggior
numero di persone meritev oli per buoni c lunghi servizi e per
procurare al–
l'Aceadem in
un l'iii
con sid er evole
numero di allievi; 2' ridotto
il
num ero
dci cade tti
nei Corpi per aderire alle
premu re del
Saluzzo
per ch è
i posti d'ufficiale fossero
rlser –
vati agli Aecademìstl ;
30
sta bili to che i cade tti (lei Corpì debbano avere 18 anni com –
piuti
IIÒ
possano essere promossi
che
dopo quattro ann i di servizio ; 4° fissato che le
Uuardi e
del
Corpo non possano .esse re trasferite nell 'Armata che dopo quattr' ann i di
servizio.