Table of Contents Table of Contents
Previous Page  114 / 257 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 114 / 257 Next Page
Page Background

10

n e Carl o Alb erto.

andavano l'accogliendo sulla persona del

che il 17 genna io 1831 era promosso al

gra do di maggior generale (l) .

Al tI'i onor i gli er ano ri servati da

parte del pad l'e dei Principi, dei

l)

uali gli era affidata l'ed ucazìone

e che, non molto tempo dopo,

sa liva al trono.

Il

27 apr ile 1831

mor iva infatti

il

re Car lo Felice

e gli succedeva nel regno

il

Principe di Car ignano (2) Carlo

Alberto. Gli allievi dell'Acca–

dernla assistet tero

il

giorno 2

maggio al passaggio del com'o–

glia funebre che dal Palazzo Ma–

dama, dove

il

20 aprìle era stat a

traspo rta ta la sa lma di Car lo Fe–

lice ri mnnendovl e posta tre gior ni, per via Doragrossa era

andato fino alla bar riera Ili Fran cia. L'alli evo Teolada, pri mo

paggio del defun to l'e , aveva accompagnata la sa lma fino

però la direzione super iore; coslcchè suoi sono sempre nu–

merosi ordinl scr ltt l relati vi anche a minuti particolari ed a

lui

è

ri servat a . la cor r ispondenza colle

autorttà

super ior i. L' In–

temo andamento dell'Accadem ia procedeva sulle m'me tracciat e,

ed a conser va re le antiche t rad lzionì e I'ordi ne disciplìnare

giovava specialmente l'azione del

P rimo

prefetto,

maggiore

Giuseppe Falletti di Villafall etto, ora mai da dieci anni appar te–

nente all'A ccademia.

Gli onor i int anto si

comandante genera le,

Il) Egli ne dava ì'annunaìo all 'Accademia con quest'ordine del gi orno: " S. M. si

il

.1egnata di chiamare all'II onori di maggi or general e

il

comandante gene ral e di questa

R.:M.

Accademia. - , 'ell'Accademla medesima hanno av uto pri ncip io qnegli onori,

per cui sono stati tenuti in conto di merito al detto comanda nt e le cnre sommamente

provvide dei colleghi e gli stessi ottimi dlp ortamentì di tanti dei suoi amatissimi allievi.

Il coma ndante generale nel pa rteclpare al Corpo accademico la notlaìa di detta

80'

" ran a !l'ra zia, god e di poter dìchlarare nuovamente i sensi della sua gratitudine verso

del Cor po medesimo •.

(2) C. Saluzzo dava part ecipazione dell'a vvenlmento al tr ono di re Carlo Albert o col

seguente ordin e: " S. M.

Il

re ,Carlo Felice, accompagnato dalle lagrime e dalle bene–

dizioni del suoi popoli, ba lasciato a succedergli al Trono

il

re Carlo Albert o, dal

qu ale asp ettano i sudditi la successione degli stessi virtuosi esempi e i militari io

ìspecle la rinnovazione di qu elle glo rios e memorie che han consac rato nei fasti del

l'lemonte I nomi di tanti a ugu sti suoi predecessorl •.