Table of Contents Table of Contents
Previous Page  182 / 257 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 182 / 257 Next Page
Page Background

- 176-

più presto gli allievi fossero posti in gr ado di esercitare prati–

camente

il

comando. E le occasioni nelle quali gli allievi po–

tossero dar saggio dell'acqui stata abilità , come l'iviste, ispe–

zioni, ecc. er ano particolarmente ricercate.

È,

fra l'altre, a

ricordare la lunga e minut a visita che S. A.

R.

il

Principe di

Piemonte,

UMBERTO,

faceva all'Accademia il 7 di marzo accorn–

pagnat o dal Principe Amedeo. Essi si trattennero ad assistere a

tutte le istruzioni militari e ginna–

stiche, distribuirono poi i premi ai

gra duati, ai cifrati, ecc. e, nello

esprimere la loro grande soddisfa–

zione, richiesero al Comandante

l'indulto delle punizioni in corso.

Int anto

il

Ministero fin dal 22

marzo, ravvisando conveniente che

fossero anticipati gli esami di pr o–

mozione per gli allievi del 4° e 3°

anno, determin ava che essi princi–

piasser o nella seconda quindicina

d'april e e faceva per ciò restringere

gli insegnamenti delle mat erie meno

importanti. Il 23 apr ile . era no no–

minati sottotenenti nell'arti glieria e

nel genio gli allievi del 4° Corso, e

il

26 erano promossi nella fanteria

e nella cavalleria gli allievi del 3°

Corso armi di linea, e nell'Accade–

mia quelli del 3"Corso armi speciali.

Contempora neamente il maggior geo

ner ale Ignazio di Pettin engo era

destinato al comando della brigata Casale e il maggior generale

d'arti glieria cav. Pietro

ACTIS

veniva investito del comando

dell'Accademia.

Il generale Actis era nato a Castagnetta (Piemonte) nel 1709.

Entrato cadetto nel Corpo R. d'Arti glieria, vi salì fino al grado '

di colonnello, che raggiunse nel 1848. Nella campagna di guer ra

di quell'anno fu, dopo la pr esa di Peschi era, comandante d'al"

tiglieria in quella Piazza e quando per l'armistizio dovè esser e .