Table of Contents Table of Contents
Previous Page  183 / 257 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 183 / 257 Next Page
Page Background

177 -

sgombrata la Lombardia, egli fu incaricato della riconsegna del

materiale della fortezza agli austri aci. Nel 1849 fu mandato in

Svizzera a trattare della restituzione di armi

e polveri colà internate. Nel 1855 era stato

promosso maggior genera le d'ar tiglier ia.

Di modi semplici, anzi ostentatamente bru–

schi, di idee chiar e e diritte, tenace di pro–

positi, onestissimo, esigente con tutti e non

meno con sè che cogli alt ri, non esitante a

dire la verità e la propria opinione a chiun–

que, l'Actis era un bel tipo di soldato, che

non arrossiva delle modeste sue or igini , non aveva inutili

borie, ma sentiva opportune fierezze e si proponeva ' che tu tti,

sotto i suoi ordini, facessero

il

loro dovere com'egli aveva la

coscienza d'aver sempr e fatto

il

suo.

.

Assunto

il

comando

il

25 aprile (l ), egli vide -subito partire

dall'Accademia i

sette

allievi del 4' corso, e i

centtset

del 3' testè

nominati utIlciali. E ssi andavano a raggiun gere i loro Cor pi, già

mobilitati e concentrati nelle località loro assegnate per lo schie–

r amento, andavano a par tecipare alla guer ra in quei giorn i stessi

dichiarata (2), lasciando vivissimo nei lor o compagni

il

desiderio

di presto l'aggiungerli. Questo desider io si accendeva ancor più

quando, prima che un mese fosse passato, giungeva nell'Acca–

demia, coi bollettini della guerra, la notizia della par te già presa

da quegli stessi loro compagni ai pr imi combatti menti ; ma esso

non trascendeva in ester ior i dimostrazioni, spingeva anzi ciascuno

a metter si in condizione da non essere escluso dal seguire i col-

(l ) Pubblicò allora quest'Ordine del gi orno: " S.

~L

si

è

degnata di affidarmi

il

co–

mando generale di questa militare Accad emia. Non m'illudo sull a

diffico lt à

di regger e

a sì grave e nel temp o stesso sì delicato incarico . Confidando però, siccome ne ho

il

dover e e H diritto, nello zelo illuminat o, operoso e costante del Corpo insegnante e nella

precisione, nei buo ni modi e nell'e sempla rità degli ufficiali iucaricati del governo, qui

ve ngo con fiducia ed oggi stesso ass umo

H

comando. L' ottimo ind irizzo, che l'illustre

pr edecessor e cui v engo a surrogare, ha dato all'ord ina mento di questo Istituto

sar!

in

ogni pa rte contiuuato, n è variauti saranno introdotte se non giustificate dalla forza

delle circ ostanze, non mai ad ottat e se non con piena conoscenza di causa. Sarò fortu–

nato se cond ucendomi' con fermezza e con giustizia non disgiunte da amore volezza

riu scir ò nel continua re a preparare ottimi ufficiali all'Esercito, devoti sudditi al

Re,

chiari cittadini alla patria

n'

(2) Il 22 aprile

l'A ustria mandava al Piemonte

l'ultimatum

di sciogliere i Corpi di

vol ontari e disarma re;

H 26 H

cont e Cavour respingeva

l'ultimatum;

le tr upp e austriache

varcarono

il

confine

H 29.

j<'.

L.

R OGIER.

L a R. A

ccadem.ia

Milita,-e,

ecc. - 12.