

Nella pagina accanto: la fama delle scuole scultoree vulcenti
è
confermata dallo splendito leone gradiente di Ischia di Castro; una delle più belle sculture presentate dalla Mostra
che pure raccoglie opere di altissimo pregio, selezionate tra quelle ritrovate negli ultimi scavi. Sopra: veduta delle sale dell'arte arcaica e dell'Etruria Padana. Indagini sistematiche
sono state svolte negli ultimi quindici anni, nell'area dell'Etruria Padana; le scoperte costituiscono un contributo notevole alla soluzione dei problemi storici degli Etruschi
La Mostra, che si
è
potuta allestire a
Torino grazie al generoso contributo
di
un Comitato Promotore a cui hanno con–
tribuito
il
Comune, la Provincia, la
Cassa di Risparmio, l'Istituto Bancario
S. Paolo, la FIAT, l'Unione Industriali
e la Martini e Rossi, insieme con altri
Enti,
è
stata allestita nel Palazzo dell'Ac–
cademia delle Scienze, nella cosiddetta
Manica Schiaparelli, opportunamente
trasformata e ampliata secondo un ge–
niale progetto dovuto ad Andrea Bruno
e a Caterina Fiorio. La Sovrintendenza
alle Antichità, soprattutto il Sovrinten–
dente, prof. Carlo Carducci, e l'Istituto
di Archeologia dell'Università hanno of–
ferto
il
personale scientifico e tecnico per
l'allestimento della Mostra. Torino, co–
me ha avuto occasione di sottolineare
nella introduzione al Catalogo della Mo–
stra il sindaco, prof. Giuseppe Gros–
so, ha una sua particolare vocazione per
il mondo della cultura; Torino potrà ap–
prezzare in modo particolare questa espo–
sizione che
è
non solo una generica acca·
sione ma un esperimento per allargare
ad un pubblico sempre più vasto i risul–
tati di una ricerca scientifica e nello
stesso tempo trasformare in fatto di
cultura destinato alla società contempo–
ranea il risultato di un rigoroso discorso
storico.
Giorgi'o Gullini
Protome !eonina
di un basamento di tempio
proveniente da Castro:
una esuberante forza plastica
dà aspetto originale
a formulazioni stilistiche
dell'arcaismo internazionale
53