Table of Contents Table of Contents
Previous Page  224 / 854 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 224 / 854 Next Page
Page Background

D I SCORSO DI S. F . BFNI TO MUSSOLINI

8 9

Che cosa era lo Stato, quello Stato che

abbiamo preso boccheggiante, roso dalla

crisi costituzionale, avvilito dalla sua impo­

tenza organica ? Lo Stato che abbiamo con­

quistato all'indomani della Marcia su Ro­

ma era quello che c’è stato trasmesso dal

’60 in poi. Non era uno Stato ; ma un siste­

ma di prefetture malamente organizzate,

nel quale il prefetto non aveva che una pre­

occupazione, quella di essere un efficace

galoppino elettorale.

In questo Stato, fin dal 1922 il proleta­

riato, che dico?, il popolo intero, era assen­

te, refrattario, ostile.

Oggi preannunziamo al mondo la crea­

zione del potente Stato unitario italiano dal­

le Alpi alla Sicilia. Questo Stato si esprime

in una democrazia accentrata, organizzata,

autoritaria, nella quale democrazia il popo­

lo circola a suo agio, perchè, o signori, o

voi immettete il popolo nella cittadella del­

lo Stato, ed egli la difenderà: o sarà al di

fuori, ed egli l ’assalterà.

(Applausi).

Signori ! Un discorso come questo non

tollera perorazioni ! Solo io vi dico che fra

dieci anni l ’Italia, la nostra Italia, sarà rri-

conoscibile a se stessa e agli stranieri, per­

chè noi l ’avremo trasformata radicalmente

nel suo volto, ma sopratutto nella sua ani­

ma !

(Vivissimi, generali, prolungati, reite­

rati applausi a cui si associano le tribune

Il Presidente, i ministri e i deputati sorgono

in piedi acclamando

Grida ripetute ed

entusiastiche di

Viva il Duce!).