Table of Contents Table of Contents
Previous Page  460 / 854 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 460 / 854 Next Page
Page Background

CROCIATA CONTRO LA TUBERCOLOSI

183

che frequentarono la Colonia elioprofilattica

Camillo Poli superò i 3000.

27 NOVEMBRE 1924. 11 giorno 31 lu­

glio 1918 morì in Genova il torinese maggiore

medico dott. cav. Davide Ottolenghi, il quale

legò il suo patrimonio al Municipio di Torino

affinchè venisse istituita in collina una colonia

profilattica.

restava a provvedere a quelli dalla nascita ai 3

anni, specialmente se nati da madri tuberco­

lotiche, pei quali è pericoloso l’allattamento della

madre e comunque l’allevamento in case ospi­

tanti tubercolotici.

Vennero all’uopo adattati i locali necessari

nella Colonia Principessa Laetitia e si preparò così

quello che fu chiamato

Nido di bambini Anna

Abegg

perchè dedicato alla memoria della ge-

Spogliazione di fucinili per sottoporli alla cura elioterapie»

Esaurite le lunghe pratiche per l’accettazione

dell’eredità, il Municipio procedette all’acquisto

della « Villa Gentile », già della Casa Savoia, in

regione Mongreno e la affidò alla Crociata, la

quale divise per sessi la Colonia Principessa

Laetitia destinando alia nuova Colonia, che as­

sunse il nome dei benefico fondatore, i maschi

da 6 anni ed oltre; provvide all’adattamento

dei locali e ne iniziò il funzionamento il 27 no­

vembre 1924 elevando così il numero dei co­

loni d’ambo le colonie ad oltre 200.

Una pubblica sottoscrizione all’uopo aperta

fruttò la somma di L. 60.000.

14 APRILE 1926. Provvisto così ai fan­

ciulli d’ambo i sessi di età superiore ai 3 anni,

nerosa signora, già dama di S. A. la Princi­

pessa Laetitia, che fu larga di aiuti alla Cro­

ciata, larghezza ereditata dai suoi congiunti.

Questo « nido » dispone di venti culle e di

dieci lettini : è dotato di quanto occorre per

allevare bambini allattanti che poi, compiuti i

3 anni, passano nella Colonia Principessa Lae-

tùia se il congiunto tubercolotico è ancora vi­

vente.

25 OTTOBRE 1926. Data oltre ogni dire

dolorosa, poiché segna il giorno più triste che

abbia registrato la Crociata contro la tuberco-

si : in quel giorno questa, e con essa numerose

istituzioni benefiche della città, furono improv­

visamente private del patronato sentito, affettuoso,