Table of Contents Table of Contents
Previous Page  465 / 854 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 465 / 854 Next Page
Page Background

CROCIATA CONTRO I A T l'BFRCO IOSI

Patria, omaggio il cui ricordo dura tuttavia nel

cuore dei coloni ormai entrati nella vita e conti­

nuerà in quello dei compagni venturi che leggeran­

no la scritta sulla lapide che eternerà l’avveni­

mento.

I l S E T T E M B R E 1926. Fu questo il

giorno che ricorda l’ultima visita di S. A. I. R.

la Principessa Laetitia alla sua Colonia, ai suoi

bimbi affezionati.

8

SETTEMBRE 1927. Ritorniamo ora,

con questa data, alle prime parole del presente

scritto, poiché essa ricorda il giorno in cui

S. A. R. il

Principe Ereditario Umberto di

Savoia

visitò la colonia come aveva promesso

alla sua augusta e purtroppo non più presente,

Congiunta la Principessa Laetitia.

La visita di S. A. R., accompagnato dalle

Autorità cittadine e ricevuto dai Comitati della

Crociata, da numerosi invitati e dai parenti dei

Premiazione delle Dame alla Mole Antonelliana.

In quel giorno S. E. il Cardinale Gamba,

accolse la preghiera di partecipare alla inaugu­

razione del gagliardetto della

Colonia elio­

profilattica Camillo Poli » e S. A. non volle

mancare alla carattteristica cerimonia che riuscì

commovente, anche per le parole di gratitudine

pronunciate dalla signorina Luigina Poli in me­

moria del suo illustre e compianto genitore.

In quello stesso giorno S. E. il Cardinale fu

pregato di ritornare in Colonia per concedere

la Prima Comunione ai coloni, funzione che si

svolse il 5 maggio 1927 senza purtroppo la

presenza dell’Augusta Patrona, di cui però in­

terpretarono lo spirito S. A. R- il

Principe

Tommaso di Savoia

colle auguste Principesse

Maria Bona-Conrad e Maria Adelaide.

coloni, fu duplice, poiché non solo riguardò

l'edificio della Colonia Principessa Laetitia, ma

si riferì pure al parco in cui stava chiudendo

la sua campagna estiva la Colonia Camillo

Poli.

Quivi S. A. R. si interessò visibilmente alle

varietà di giochi ginnici e fisiologici a cui i ra­

gazzi d’ambo i sessi vengono sottoposti per

svilupparne i diversi gruppi muscolari dell’orga­

nismo, eccitarne le secrezioni ghiandolari, assi­

curare all’ organismo robustezza e quindi resi­

stenza alle molteplici cause di nocumento all’or­

ganismo stesso.

A visita compiuta S. A. R. coll’ assistenza

del Prefetto marchese De Vita, del Podestà

amm. di Sambuy, del Vice Podestà conte