

CROCIATA CONTRO LA TUBERCOLOSI
189
Buffa di Penero, del Segretario provinciale del
Partito Fascista conte di Robilant, del medico
prov. comm. Sacchi, del segretario gen. interi
nale del Comune avv. Gay, del direttore centr.
interinale delle scuole, prof. Ottino, della rappre-
durante due mesi di funzionamento della Co
lonia Camillo Poli.
A nome della Crociata il professor Abba
espresse a S. A. R. il grato animo di quanti
con lui presiedono e cooperano alla benefica
Premiazione dei coloni alla presenza di S . A . R. il Prìncipe di Piemonte.
sentaate del Provveditore agli studi contessa
Cagni di Castellamonte, del presidente del Pa
tronato Scolastico, comm. Motta, del presidente
deH’Ordine dei Medici, prof. Pinaroli, dell'ispet
tore di ginnastica, prof. Carli, dei medici del-
l’ ufficio d'igiene, dottori Biancotti e Borione,
della direttrice della Colonia Principessa Lae
titia, signorina Sismondi, della direttrice della
Colonia C. Poli, signorina Bossolasco, del di
rettore della Colonia D. Ottolenghi, col. Pascoli,
oltre ai membri del Comitato generale e fem
minile e numerose autorità civili, scolastiche e
militari, procedette alla premiazione, con me
daglie e diplomi, dei coloni estivi che più si
eran distinti per disciplina, zelo, buon esempio,
istituzione e delle famiglie dei piccoli benefi
cati, nei seguenti termini:
A lte n a Reale!
La Crociata contro la tubercolosi rivolse a
V. A. R. la preghiera di onorare, colla sua Au
gusta presenza, la cerimonia di chiusura della
"
Colonia Elioprofilattica Camillo Poli " perchè
era desiosa di vederLa tra i bimbi qui raccolti
nei nom i della salute umana e della beneficenza
sociale indivisibilmente legati a quello che anche
oggi, non possiamo pronunciate senza destare
negli animi nostri i sensi più vivi d i commozione
e di gratitudine.
«
Quando, il 14 marzo 1914, S . A.
/ .
R. la Ptin-
cipessa Laetitia di Savoia-Napoleone, Duchessa
d'Aosta entrò in questo ricinto con trenta fa n
ciulli, circondata da ll’ammirazione d i altrettante
mamme e dalle speranze dei due Comitati Gene