

LA CAVA DI PIETRISCO DI CONDOVF
195
prodotte e dei maggiori trasporti che si rese
necessario eseguire.
In caso di impianto di cave con adeguati
mezzi di produzione, i costi verrebbero pro
babilmente ridotti a quelli indicati nell'ultima
colonna della tabella 111 e cioè ai seguenti:
per m:!
I" Pietrisco di Val Pellice .......................L.
125
2"
V id r a c c o ..............................
114
3"
♦ Trave»
..............................
97
4"
» V e n a s c a ................................... .
95
5
■’
> Val V a r a it a .......................
95
6"
>
* Funghera..............................
90
7"
>
' ciottoli della Stura .. .. - 78
Il costo del pietrisco della cava di Condove è di
lire 77 per metro cubo.
Con ogni qualità di materiale vennero cilin
drati due tratti distinti in corrispondenza l'uno
di zona bene esposta e soleggiata e l’altro di
zona compresa fra alti caseggiati.
Le condizioni della tratta stradale, dopo sette
mesi dalla cilindratura risultarono molto diverse
da punto a punto, essendosi alcuni dei mate
riali impiegati dimostrati molto più resistenti
degli altri al carreggio intenso e pesante che
percorre il corso Vercelli.
In base ai risultati ottenuti, quali risultano
dalla tabella IV, i nuovi materiali in esame pos
sono, essere classificati nel seguente ordine:
1° Pietrisco di Val Pellice;
2° Pietrisco di Funghera ;
.3 ° Pietrisco di Vidracco;
4° Pietrisco di Traves;
5° Pietrisco di Val Varaita.
Dal confronto dei risultati delle prove spe
rimentali di laboratorio con quelle su strada,
risulta che i materiali più resistenti all’azione
del carreggio intenso e pesante, sono quelli di
più elevato peso specifico.
Tra i materiali di nuove cave il miglior
coefficiente di qualità è dato dal materiale di
Val Pellice che è quello che si è dimostrato
anche il migliore su strada.
Per gli altri materiali non si trova esatta
rispondenza tra le prove sperimentali e quelle
su strada. Ciò è del resto comprensibile poiché
i materiali rocciosi non si trovano durante le
prove di laboratorio in condizioni analoghe a
quelle in cui vengono praticamente utilizzati e
i risultati stessi non hanno perciò esatta rispon
denza nella pratica.
Riassumendo
i materiali adatti a fcimare
massicciate a mac-adam per strade a forte traf
fico, risultano fra quelli esperimentati, i mate
riali di Val Pellice, di Funghera e di Vidracco.
Il costo di detti materiali per ogni m3 di pie
trisco cilindrato in caso di forniture regolari potrà
essere, come si è accennato sopra, il seguente :
Prp/frsuva-
P1
aspo'U
Cilindra.
turi
Totale
Pietrisco di Val Pellice /I
14 40 125
Funghera
56 14 20
90
» Vidracco
75 14 25 114
Poiché il pietrisco di Fungh era ha dato ri-
sultati migliori di quello di Vidracco e risulta
più conveniente per il prezzo, la scelta de
finitiva fra i materiali sperimentati dovrebbe
essere fatta fra quelli di Val Pellice e Funghera.
A tale scelta si potrà addivenire però solo
dopo l’impiego su vasta scala, sia dell’uno che
dell’altro materiale, onde constatare se la mag
gior spesa necessaria per l’impiego del materiale
di Val Pellice sia o meno compensata da una
maggior durata della massicciata.
Presentemente quindi mancano gli elementi
per decidere la convenienza dell’impianto e
dell’esercizio di una cava in una piuttosto che
nell’altra località.
D ’altra parte la produzione di pietrisco della
Cava Municipale di Condove, può essere con
venientemente impiegata per la cilindratura delie
zone stradali di secondaria importanza e per
la formazione delie massicciate che s’intende
catramare e bitumare. Detto pietrisco infatti
ha dimostrato di avere sufficiente resistenza al
carreggio quando sia convenientemente protetto
con spandimenti superficiali di bitume e catrame.
Infatti le catramature e bitumature eseguite
negli anni 1924-25 e 1926 sul corso Duca
di Genova, viali del Giardino Reale, corso
Tassoni, via Viliafranca, corso Peschiera, corso
Trieste ed altri sono state applicate su massic