Table of Contents Table of Contents
Previous Page  477 / 854 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 477 / 854 Next Page
Page Background

VI TA C I T TAD I NA

LA VISITA DEL PRINCIPE DI PIEMONTE Al

RESTAURI DEL DUOMO

11 Principe di Piemonte si è recato, il 2 settem­

bre, a visitare i lavori ili restauro della nostra Cat­

tedrale. A ricevere (‘Augusto Principe erano con­

venuti (‘Arcivescovo cardinale Gamba, il Podestà

amm. di Sambuy, l’ing. comm. Bertea, sovrain

tendente ai monumenti del Piemonte e progettista

dei restauri, il canonico Brusa, il comm. Tellucini

ed il comm. Zanzi. Il Principe si è soffermato lun­

gamente ad osservare i lavori, in parte j^ià com­

piuti ed in parte in via di attuazione nella navata

principale e nelle due navate laterali; poi accom­

pagnato dali’ing. Barbera, l’attivo e valente diret­

tore dei lavori, è salito su i ponti ad osservare le

opere delicate ed importantissime di restauro com­

piute sulla volta, progettate dall’ingegnere (ìiberti.

L’Augusto visitatore volle ancora salire su i ponti

esterni e visitare i lavori che si stanno portando

a termine sulla cupola; esaminando con vivo inte­

resse i progetti dell’ing. Mesturino per il corona­

mento della storica torre campanaria.

Ridisceso a pianterreno, il Principe, che era ac­

compagnato dal suo ufficiale d ’ordinanza cap. Gi-

berti, ha preso commiato dalle personalità pre­

senti, esprimendo ai membri del Comitato il suo

alto compiacimento per la precisione e la cura con

cui sono fatti i restauri, augurandosi che essi pos­

sano essere compiuti prima della fine dell’anno.

STUDENTI AMERICANI A TORINO

Sono giunti nella nostra città nel pomeriggio del

2 settembre alcuni studenti e studentesse americane

che visitano a scopo di studio l’ Italia, guidati dal

prof. arch. Valenti dell’Università di Washington.

Alla stazione di P. N. erano ad attenderli il prof. arch.

Mario Ceradini, presidente e direttore della Regia

Scuola di Architettura e presidente dell’Accademia

di Belle Arti, il prof. ing. Panetti, il comm. rag.

Vigna, il prof. Maggiora, preside della facoltà di

Medicina all’Università, i professori Clemente e

Musso del Liceo Artistico, nonché un gruppo di

studenti.

(ìli ospiti presero alloggio all’hótel Turin. Nella

loro permanenza a Torino, gli studenti americani

visitarono la città, la Eiat-Lingotto, il Museo egi­

zio, la Pinacoteca e la R. Accademia Albertina.

A Superga venne loro offerta una colazione alla

quale parteciparono: il Vice-Podestà conte Buffa

di Perrero, il Vice-Prefetto comm. Marongiù, l’avv.

comm. Gualco, capo-gabinetto del Comune ed

alcuni professori dell’Accademia di Belle Arti.

LA VISITA DI S. E. DE VECCHI ALL’ IMPIAN­

TO IDROELETTRICO DELL’ ORCO

Accompagnato dal Vice-Podestà conte ing. Ales­

sandro Orsi e dal grand’uff. Anseimi, Commissa­

rio straordinario per la provincia di Torino, S. E. il

conte De Vecchi di Val Cismon si è recato il

2 settembre a visitare l’impianto idroelettrico muni­

cipale dell’Orco.

Ricevuto dal comm. Giuseppe Chiesa, dal Po ­

destà di Cuorgnè comm. Giachetti, dal col. Bechis,

dal dott. Buffo e dal conte Michelini, il Governa­

tore della Somalia, sotto la guida dell’ing. Cle­

mente Bornati, direttore dei lavori, visitò minuta­

mente le meravigliose opere in corso di effettua­

zione esprimendo il suo vivo compiacimento al-

l’ing. Bornati ed ai suoi solerti collaboratori. Nella

signorile ed ospitale casa del comm. Chiesa venne

offerta al conte De Vecchi ed alle personalità con­

venute una suntuosa colazione.

LA COMMEMORAZIONE DELLA BATTAGLIA

DI TORINO

Nella Reale Basilica di Superga si è svolta con

rito austero e solenne l’8 settembre la cerimonia

della commemorazione della battaglia di Torino,

compiutasi per espresso desiderio del Principe di

Piemonte, che ha desiderato far rivivere l’antica

consuetudine per la quale tutta la Corte piemon­

tese prendeva parte, con gran cerimoniale, alla

commemoriizione della storica battaglia.

Sul piazzale della Basilica attendevano l’Augusto

Principe tutte le autorità: il Prefetto gen. De Vita,

il Podestà amm. di Sambuy con il capo-gabinetto