Table of Contents Table of Contents
Previous Page  473 / 854 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 473 / 854 Next Page
Page Background

1(>f)

I A CAVA l>l PIETRISCO |>l rONOOVK

ciate formate con pietrisco di Condove ed hanno

dato buoni risultati.

11 materiale prodotto dalla Cava Municipale

procura inoltre una notevole economia poiché

il prezzo del materiale delle principali Cave

Cava di Condove - il piazzale di canco dei blocchi.

supera del 25 °/0 circa il prezzo di costo del

pietrisco di Condove.

Per le strade a grande traffico, dove non è

possibile per ora eseguire pavimentazioni per­

manenti, si è provveduto nel corrente anno

alla cilindratura con buoni materiali da mas­

sicciata, acquistando pietrisco dalle cave di

Villanova, di Bagnasco e impiegando per la

parte nord della Città attraversata dal torrente

Stura, pietrisco prodotto colla frantumazione di

ciottoli estratti dall’alveo del torrente, scelti però

accuratamente, e ricavati in parte nella zona

fronteggiante i terreni municipali in territorio di

Venaria Reale. Inoltre in relazione agli espe­

rimenti eseguiti sul corso Vercelli con il pie­

trisco ricavato dalla frantumazione di blocchi

di roccia di varia provenienza, si è provveduto

all’acquisto di importanti quantitativi di pietrisco

di Funghera, il cui prezzo risulta conveniente

rispetto a quello delle Cave già conosciute.

Si ritiene cioè che sia più conveniente per

il Comune integrare la produzione della Cava

di Condove con acquisti di pietrisco dalle varie

Ditte produttrici di materiali anziché provvedere

all’apertura di una nuova Cava di materiale

molto resistente.

infatti la suddivisione della fornitura del

pietrisco necessario per la manutenzione delle

principali strade a mac-adam tra varie Ditte,

presenta il vantaggio di garantire la consegna

in tempo utile, poiché i guasti che si veri­

ficano talvolta improvvisamente nei macchinari

oppure la mancanza dei vagoni necessari per

il trasporto, hanno influenza soltanto su una

delle forniture e non pregiudicano quindi l’e­

secuzione dei lavori.

Si aggiunga che risulta molto conveniente

per il Comune di poter usufruire di scali di

tramvie o ferrovie secondarie, affinchè le prov­

viste del pietrisco siano ripartite in modo re­

golare nelle varie zone della Città, evitando

ingorghi agli scali di arrivo ed ingenti spese

di trasporto.

I materiali in arrivo agli scali delle Ferrovie

dello Stato sono quelli provenienti da Condove,

da Bagnasco e da Villanova; a detti scali

(Torino-Dora, Torino-Vanchiglia, Torino-Smi-

stamento, raccordo di Pozzo Strada) farà pure

capo il pietrisco di Val Pellice, se potranno

essere concluse trattative per l’acquisto.

II pietrisco di Venasca viene consegnato allo

Scalo delle Tramvie Piemontesi in corso Spezia

e può quindi esse distribuito nella zona della

barriera di Nizza e del corso Moncalieri oltre Po.

Il pietrisco di Funghera e quello della Stura

Cava di Condove • La frantumazione dei blocchi

mediante petardi.

proveniente dalla Venaria* Reale viene conse­

gnato allo Scalo di corso Emilia della Ferrovia

Ciriè Lanzo e può quindi essere distribuito

nella zona nord e nord-ovest della Città.

Il pietrisco ricavato dai ciottoli del torrente