Table of Contents Table of Contents
Previous Page  481 / 854 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 481 / 854 Next Page
Page Background

204

VITA CITTADINA

Prima di celebrate il “ Te Pentii ” il Cardinale

Arcivescovo pronuncia una breve allocuzione. Egli

parla della fausta ricorrenza di S. Croce e ne ri­

corda le origini, e cioè quando l’imperatore l'rad io

mise come condizione di pace ai persiani la restiti!

/ione della Croce, sulla quale H omo-Dio era

morto per la redenzione del genere umano. S. F.

termina la sua allocuzione dicendo celebriamo la

gloria della Croce sulla quale Iddio ba offerto se

stesso in espiazione dei peccati degli uomini .

Dall’organo scende grave un ’armonia e i cantori

della Metropolitana intonano il “ Te Deutii” mentre

il Cardinale assistito da mons. Gitiganino, tnons.

Duvina e mons. Maritano celebra all’altar maggiore.

S. F. Gamba vestito dei paramenti ponteficali, la

reliquia alta fra le mani impartisce la benedizione

al Principe, al Ministro, alle autorità, a tutti i pre­

senti. La cerimonia religiosa è finita. S. A. R. passa

nella sacristia ad apporre la sua firma sull’album

d ’onore, indi visita il coro fermandosi ad ammi­

rare gli affreschi che ne decorano le pareti; poscia

accompagnato alla soglia del tempio si accomiata

dalle autorità.

IL M O V O SERVIZIO A U T OM O B I L I S T I C O

TORINO-CH1FRI

Presenti il conte ing. Orsi per l’amministrazione

comunale, il capitano Alfredo Bruni podestà di

Chieri col vice-podestà Giuseppe Valsagna, il conte

Lovera di Maria, podestà di Pino, il cav. Triulzi,

rappresentante il Podestà di Pecetto, il cav. ing.

Orlandini, del Municipio di Torino, il cav. uff.

(iino Ristori, segretario generale de ll’Associazione

piemontese fascista dei trasporti terrestri e della

navigazione interna, il cav. Pozzo del Sindacato

fascista trasporti, l’ing. Ricchino e l’ing. Cainusso,

ispettore del Circolo ferroviario, l’ingegnere Mus­

sino dell’Automobile Club, il cav. Camandona della

“ Pro Co llina” e numerosi altri rappresentanti di

Enti turistici, si è inaugurato il 15 corrente il nuovo

servizio automobilistico Torino-Chieri. Nel Muni­

cipio di Chieri ebbe luogo un signorile ricevimento

ed il podestà capitano Alfredo Bruni pronunciò un

app laud is simo discorso, esaltando l’iniziativa che

riunisce più sollecitamente Torino ai paesi della

collina ed esprimendo al cav. uff. Dassano, cui si

deve la nuova linea automobilistica, ed al cav. Dal-

l’ Erba, direttore del servizio, il compiacimento

della popolazione.

IL GENETLIACO DEL PRINCIPE DI PIEMONTE

La riccorrenza del genetliaco di S. A. R. il Prin­

cipe di Piemonte (15 settembre) è stata festeggiata

con la vacanza pomeridiana degli uffici pubblici e

con l’esposizione del tricolore agli edifici. A sera

i palazzi della Prefettura, del Comune, dello Stato

e di altri Enti, hanno acceso le luminarie elettriche;

nei teatri e nei caffè è stata vivamente applaudita

l ’esecuzione della Marcia Reale.

Il

Podestà ed ì vice-podestà hanno espresso al-

l’Augusto Principe i voti della cittadinanza col se­

guente telegramma:

Eccellenza generale Clerici

- San Rossore —

Preghiamo V. E. far gradire Augusto Principe nella

ricorrenza del Suo genetliaco l’omaggio riverente

di Torino che fiera e grata deU’Augusta predile­

zione forma voti fervidissimi per la Sua felicità

riaffermando profondo affetto e devozione. Com­

piacciasi pure V. E. rassegnare a S. A. i nostri

personali devotissimi auguri *.

GLI AUGURI DELLA CITTÀ DI TORINO PER

II. I IDAN ZAM EN TO DEL DUCA DELLE

PUGLIE

Per il fidanzamento del Duca delle Puglie il Po­

destà, amm. di Sambuy ed i vice-podestà conte

Buffa di Perrero e conte ing. Orsi hanno espresso

al Re, al Duca d ’Aosta ed al Principe Amedeo di

Savoia l ’esultanza della Città di Torino con i se­

guenti telegrammi :

Eccellenza Primo Aiutante Campo generale

S. M. il Re

— La città di Torino partecipa con

profonda esultanza al giubilo della Nazione per il

fidanzamento del Duca delle Puglie e porge alla

Maestà del Re ed alla Reale Famiglia devotissimi

auguri ed omaggi .

Altezza Reale Duca d'Aosta

— La città di To

rino che si onora del particolare affetto di Vostra

Altezza apprende con esultanza la notizia delle pros­

sime faustissime nozze dell’Augusto Vostro Figlio e

invoca con devotissimi sensi ogni benedizione sulla

Ducale Famiglia .

Altezza Reale Amedeo di Savoia Duca delle

Puglie

— Questa città che onorasi averla Augusto

prediletto Concittadino partecipa con particolare

cordialissimo sentimento al giubilo della Nazione

per il fidanzamento di Vostra Altezza e La prega

accogliere e far gradire all’Augusta Principessa de­

votissimi voti e omaggi

UN BANCHETTO ALLON . GALEAZZI

All’on. ing. Ernesto Galeazzi, segretario gene­

rale del Sindacato nazionale ingegneri fascisti, che

nella sua permanenza a Torino ha visitato i mag­

giori stabilimenti industriali che più particolarmente

sono indirizzati verso l’organizzazione scientifica del

lavoro, è stato offerto il 15 corrente un banchetto

al Ristorante del Parco dal Direttorio del Sinda­

cato locale, rappresentato dal segretario provinciale

ing. Bernocco e dagli ingegneri Bertoldo, Bisazza,

Cappa, Da domo , Franceschetti, Gamba, Mare-

scotti, Milia. Sono intervenuti gli onorevoli Ba-

gp.asco e Bertacchi, il conte ing. Alessandro Orsi,