Table of Contents Table of Contents
Previous Page  463 / 854 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 463 / 854 Next Page
Page Background

CROCIATA CONTRO IA TUBERCOLOSI

l’originalità dei loro giochi ginnici, guidati dal

26 NOVEMBRE 1925. Altra data degna

prof. Carli, furono sempre oggetto di ammira- di ricordo è quella in cui le LL. AA. RR.

zione e di plauso.

il Principe Umberto di Piemonte e la Princi­

pessa Laetitia, colle Autorità cittadine, nei

25 MAGGIO 1924. In questo giorno venne Teatro Alfieri, gremito di popolazione plau-

solennemente, coll’ intervento di S. A. I. R. la dente, premiarono gli alunni delle Scuole Mu-

Principessa Laetitia, delle Autorità tutte, di nicipali che meglio trattarono in classe l’argo-

L'arnvo di S. M . il Re alla Colonia aP n n ri|* u a Lrtilia* (22 Maggio 1923).

numerosa popolazione, celebrato il primo de­

cennio di vita della Crociata, assegnando me­

daglie e diplomi ai maggiori benefattori della

Crociata, fra i quali sono a ricordare i Sindaci

di Torino, conte Teofilo Rossi di Montelera,

conte Secondo Frola, sen. Riccardo Cattaneo,

il barone Lorenzo La Via di Sant’Agrippina,

R. Commissario, il gr. uff. Ferdinando Bocca,

il gr. uff. Alberto Geisser presidente della Cassa

di Risparmio, il conte Giacomo Salvadori di

Wiesenhoff, presidente dell’ Istituto Opere Pie

di S. Paolo, il compianto segretario generale

del Comune gr. uff. Camillo Testerà, il R. Prov­

veditore agli studi gr. uff. Umberto Renda,

i giornali cittadini, ecc.

mento illustrato dalle conferenze della « Scuola

di profilassi antitubercolare ».

A tutte queste manifestazioni che concorsero

a render nota ai torinesi l’esistenza e l'utilità

della Crociata, devonsi aggiungere le visite alle

sue colonie fatte dalle Autorità, Prefetti, Sin­

daci, Commissari, Provveditori agli studi che si

succedettero nella direzione della pubblica cosa,

le quali, colla fiducia nelle opere compiute,

concorsero ad assicurarle aiuti materiali e morali.

Fra le visite degne di ricordo è pure quella del

Direttore generale della Sanità pubblica gr. uff.

Alberto Lutrario (20 maggio 1916), del rap­

presentante della Croce Rossa degli Stati Uniti

durante la guerra, della Delegazione Sanitaria