Table of Contents Table of Contents
Previous Page  540 / 854 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 540 / 854 Next Page
Page Background

I F ORIGINI

DH.LA

CASSA DI RISPARMIO DI TORINO

L ’Amministrazione municipale, ora deside­

rosa che i depositi aumentassero per poter at­

tingere fondi per le sue spese straordinarie, ora

timorosa di dover rimborsare i depositi a breve

scadenza, adottò successivamente disposizioni

contradditorie sia per la raccolta dei fondi, sia

per il tasso di interesse passivo, sia infine per

gli investimenti.

Scartata l'idea di cedere la Cassa ad una

banca privata, si decise, non senza contrasti,

di darle vita autonoma, conservando carattere

di Istituto di beneficenza e l'indiretta tutela del

Comune, il quale veniva così liberato da ogni

responsabilità di fronte ai depositanti.

Promulgatasi nel frattempo, per opera del

Cavour, la prima legge sulle Casse di Risparmio,

Il (alone del Consiglio d'Amministrazione.

Laonde, raggiunti nel 1847 L. 1 .2 7 3 .1 5 5 ,

di depositi, superata felicemente la crisi politica

del 18 4 8 - 4 9 , si pensò subito a riordinare l'isti­

tuto per liberare il Comune dalla paurosa in­

cognita dell'obbligo del rimborso a breve sca­

denza di capitali che non avevano contropar­

tita liquida alcuna.

Memorabili furono le discussioni in seno al

Consiglio Delegato e poi al Consiglio Comu­

nale per lo studio del riordinamento del nostro

Istituto, a cui presero parte, tra gli altri, il

Conte di Cavour, il Conte Gallina, D e Rossi

di Santarosa, il Conte Nomis di Pollone, il

Barone Casana, Riccardo Sineo e l'intendente

Cottin.

il 3 1 dicembre 1 8 5 1, poteva il Consiglio Co­

munale, il 2 4 novembre 18 5 3 , dare alla Cassa

il nuovo statuto che le consacrava l'autonomia.

La trasformazione aveva creato un po' di pa­

nico nei depositanti, ma la nomina ad ammi­

nistratori dei più stimati cittadini ed a Presi­

dente del marchese Cesare Alfieri di Sostegno,

riconquistò la fiducia della clientela che, al chiu­

dersi del 1853 era creditrice verso la Cassa

di L. 1 .5 1 4 .0 6 4 ,2 7 .

* * *

Tali, in rapida sintesi, le condizioni di am­

biente entro le quali la Cassa di Risparmio,

sorse e iniziò il suo consolidamento.