Table of Contents Table of Contents
Previous Page  543 / 854 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 543 / 854 Next Page
Page Background

232

II. CENTENARIO DELLA CASSA DI RISPARMIO

Comm. A lleilo Geister

Prendente della Catta di Risparmio

Luigi Cibrario, isaia Levi, Pellicciotti, Sola,

Tournon, Podestà di Vercelli.

Tra le personalità del mondo finanziario, com­

merciale e industriale, il gr uff. Besozzi ; il gr.

uff. Rinaldo Panzarasa ; il direttore della Banca

d'Italia Codevilla; l’avv. Rol della Banca Com­

merciale; il Cav. Forcellini del Banco di Na­

poli; il comm. Terracini, commissario dell’Unio-

ne industriale fascista Torino-Aosta ; il gr. uff.

Novella; il cav. uff. Bolzaghi; sono pure tra

i presenti il generale Cambria, comandante della

Scuola di guerra; il vice presidente del Co­

mitato delle Esposizioni Gobbi, il commissario

generale Bona, il gr. uff. Debenedetti ; il Ret­

tore della Università Pochettino; il direttore

della Scuola d’ingegneria Garelli; il prof. In­

solera ed il prof. Prato ; il console Chierici della

Milizia; il colonnello Casavecchia ed il Capi­

tano Miozzi dei carabinieri ; il colonnello Coni ;

il generale Segato ; il cav. di gr. croce deU’Or-

dine Maunziano prof. Lanza; l’intendente di

finanza Calandra; l’on. aw. Felice Panie; il

gr. uff. Ernesto Rossi ; il comm. Balbis per gli

Enti autarchici ; l’aw . Cavagnari ; il prof. Chiej-

Gamacchio; il comm. Goretta per ia Federa­

zione commercianti; l’aw. Colombini per la

« Famija Turineisa »; l’ing. Codino; il gr. uff.

Cesare Ottolenghi.

Nella tribuna delle signore ossequiate la pre-

fettessa marchesa De Vita, donna Maria T e ­

resa Geisser Celesia di Vegliasco, la marchesa

Carmen Compans di Brichanteau-Marsaglia.

Le Casse di Risparmio rappresentate so­

no 58 : quelle del Piemonte e dell’Alta Italia

al completo.

11 aaiuto del Podestà

Non appena i Principi hanno preso posto

nell’Aula, serge a parlare il Podestà il quale

pronuncia il seguente discorso:

«•Mi è riservato l’onore di portare il saluto

della Città di Torino in questa solenne assem­

blea dei rappresentanti delle Casse di Rispar­

mio del Regno, e mi è gradito di farlo in così

propizia occasione in cui con giusto orgoglio

la Regale mia Città festeggia cento anni di vita

fiorente della Cassa di Risparmio di Torino.

«Se il Podestà ed il Presidente della Cassa

di Risparmio vi hanno adunati, o signori, in

questo vecchio Palazzo del Comune, si è che

in questa stessa sede cento anni fa l’Ammi-

nistrazione del Comune creava il rigoglioso e

benefico Istituto che oggi vogliamo onorare.

Buona fu la semente e la pianta ormai secolare

ha salde radici, robusto il tronco e vegete le

ramificazioni che si estendono sempre più e

promettono una vita sempre più feconda di bene.

Il Fascismo che esalta tutte le opere che ono­

rano l’ Italia, oggi è lieto di tributare alla nostra

Cassa di Risparmio la lode per la vita pas­

sata e trame il miglior auspicio per il bene av­

venire.

« Non mi rimarrebbe che a lasciare la pa­

rola all’oratore ufficiale comm. Alberto Geisser,

Prefidente della Cassa di Risparmio di Torino,

ma prima voglio tributare solennemente alle Pre­

sidenza nei nomi del comm. Geisser e gr. uff.

Depanis ed a tutta la Direzione e per essa al

suo Capo il Direttore generale aw . Vittorio

Barberò il plauso del Podestà per la loro opera

ed essere interprete della riconoscenza della cit