Table of Contents Table of Contents
Previous Page  547 / 854 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 547 / 854 Next Page
Page Background

236

IL CENTFNARIO DELLA CASSA DI RISPARMIO

La medaglia commemorativi.

dal vasto consenso degli animi e delle opere

assume significato e pregio 'di festa comune.

« Invero, dal 1880 al 1926 le Casse di Ri­

sparmio hanno elevato i loro depositi da mi­

lioni 686 a 13 miliardi, poco meno che ven-

tuplicandoli, mentre nel tempo stesso il popolo

italiano accresceva i suoi depositi presso la

Cassa postale da 46 a 10.625 milioni.

« Ancora : le cinque principali Banche po­

polari da 73,3 milioni di depositi sono in quel

periodo passate a milioni 1233 e le quattro

maggiori Banche ordinarie da poco più di 70 mi­

lioni a milioni 2401.

«L’inflazionismo monetario del periodo bel­

lico e postbellico che ora, la Dio mercè, si va

curando con saggia e coraggiosa e giusta fer-

O O

D O

D

mezza, si riverbera certo in quelle cifre, ma se

ne attenua, non ne distrugge tampoco l’im­

portanza.

«Le troppe, forse tediose cifre del mio di­

scorso, troveranno indulgenza se alla vostra

mente ne risplenda tutto il profondo significato

morale.

« Invero il risparmio non è, quale può sem­

brare, egoistica accumulazione di frammentaria

ricchezza, è, ben più, atto di rinuncia e di

vigore morale, è atto di previdenza, è consa­

pevole affermazione di quelle che sono ad un

tempo le più nobili caratteristiche defl’uomo e

le asme steste del suo laborioso lento incivi­

limento, è lo strumento indispensabile per le

graduali conquiste nostre sulle forze brute della

natura, per sviluppare oltre gli oceani, in sempre

più estese plaghe del Pianeta, nuove sedi ai

consorzi umani.

« 1 risparmio individuale deve pure, tosto o

tardi venir speso e trasformato, o per soddis­

fare ai bisogni dell'ucmo o per fornirgli stru­

menti, produttivi a loro volta di ulteriori ric­

chezze.

« Ma questa trasformazione avviene, attra­

verso gli Istituti nostri, in più larghi cicli, con

più lontane vedute ; invece di servire a svaghi

o a capricci effimeri, essa può procurare la casa,

santuario de’ più nobili affetti, agevolare l’istru­

zione e la educazione dei figli, approntare

a tutti più tranquillo e degno avvenire.

« È vantò delle Casse di Risparmio Italiane

di essere state il più efficace propulsore delle

Casse d’assicurazione per gli infortuni, l'inva­

lidità, la vecchiaia dei lavoratori. E come ce

l’addita

Y

esempio dei popoli economicamente

e civilmente più evoluti, le assicurazioni sulla

vita le quali corroborano la previdenza indi­

viduale e famigliare colla solidarietà collettiva

e la legge dei grandi numeri, andranno anche

fra noi dando fiori e frutti sempre più copiosi

di bene.

« 11 Ministro che oggi ci onora e premia

colla Sua presenza, che eccita e guida con

opera multiforme, con mente sagace, le energie

produttive della Nazione, ha dato testé ai no­

stri Istituti, norme che migliorano ampliandola

la vecchia legge del 1888. Mercè la legge 29

febbraio 1927 le Casse da 200 si ridurranno

ad un centinaio, meglio attrezzate nei riguardi

finanziari come nei congegni direttivi e ad esse

si dischiudono compiti nuovi.

« 11 risparmio è propaggine della moltiplicata

ricchezza mobiliare la quale andrà sempre più

prevalendo quantitativamente sui primordiali e

prediletti investimenti nella proprietà immobiliare,

terriera ed urbana.

«Questa stessa, neU’evo moderno, non sfugge

a cause profondamente perturbatrici di carat­

tere mondiale, sia per la concorrenza dei nuovi