

II. I" FE S T I VAL I .XTERS AZ IONALE DEI.I.E MI ' S I C HE M I L I TAR I
I l ( r a n d e ( o n c e r l o a l l o S t a d i o M u a a o l l n l
ti>ta, che ha saputo ottenere dai suoi valorosi ese-
cutori un grado di jx'rfe/ione degna delle gloriose
tradizioni artistiche del CorjH> musicale.
Il
Governo belga ha designato per il Concorso di
Torino la Musica del i ” Regg. <«(ìuide »di Bruxelles,
nota in tutti i Paesi del mondo per aver partecipato
brillantemente a numerosi concorsi intemazionali.
In occasione delle grandiose manifestazioni che ebbero
luogo a Parigi durante il Congresso della Pace, questa
Musica fu inviata dal Governo di Bruxelles a rap
presentare ufficialmente il Belgio. Il
maestro, comandante Arturo Pré-
vost, temperamento d ’artista, seppe
trarre dal corpo musicale che dirige
risultati sorprendenti, ottenendo o-
vunque grandi successi.
La Musica dei Reali Carabinieri,
che ha sede a Roma, composta di
esecutori, è diretta dal maestro
Luigi Cirenei, accademico di S. Ce
cilia, e fu fondata, come è noto,
nel 1S14 da S. M. Vittorio Ema
nitele
1
, Re di Sardegna. Le glorie
della Musica sono quelle deH’Arma
fedelissima. Nei numerosi concerti
e concorsi internazionali a cui ha
partecipato, ha suscitato ovunque il
più grande entusiasmo.
Le Musiche militari sono state
accolte dalla cittadinanza torinese
con signorile ospitalità, tutte acco
munando in un eguale applauso, in un solo moto di
spontanea simpatia.
La nostra città ha risuonato per tre giorni di
musiche forti e gagliarde.
Ad ogni ora della giornata, in ogni parte della
Città si potevano incontrare i componenti di tutte le
bande nelle loro policrome uniformi.
I
Corpi musicali hanno desiderato rendere omaggio
ai Caduti in guerra ed ai Martiri Fascisti. Perfetta
mente inquadrati, tra due ali di folla plaudente,
per via Po, hanno raggiunto il tempio
della (iran Madre di Dio, dove hanno
deposto corone di fiori. Nel ritorno
si sono recati alla Casa Littoria dove
hanno sfilato dinnanzi alla lapide
dei Caduti per la Causa Fascista.
11
primo trionfale concerto ha
avuto luogo il 14 settembre al Teatro
Vittorio, stipato di pubblico sino
a ll’inverosimile ed alla presenza di
tutte le Autorità cittadine.
Le varie formazioni musicali si
sono alternate sul palcoscenico ese
guendo magistralmente scelti brani
musicali che hanno ottenuto per la
loro portata artistica calorosissime
approvazioni.
Nei giorni seguenti i Corpi mu
sicali tennero i loro concerti nel
Giardino Reale e nel Cortile d ’onore
del Castello del Valentino.
45