

u .
/" / / s / /1 . 1 / / .v/
7
;a’.v .i//o .v .!/ ./ />/•;/././•;
u r s n
///
u i i
.
i ì a r i
I.a mattina del i♦ >settembre il Podestà ha offerto
a Palazzo Madama un ricevimento in onore degli
ospiti e m i pomeriggio le musiche sono convenute
allo Stadio Mussolini dove sotto la direzione di
S. I'.. Pietro Mascagni e dinnan/i ad un pubblico
foltissimo lui avuto luogo un grandioso concerto di
tutte le musiche riunite.
Sotto la guida appassionata di Pietro Mascagni
il gigantesco complesso ha mostrato un'agilità ed
una ricchezza di colori che non 'i sarebbe potuto
sperare meglio. Il pubblico si » entusiasmato ed ogni
pagina è stata salutata «la fragorosi applausi.
Il
l t stivai >i è concluso in un'atmosfera di festos
trionfo che non sarà facilmente dimenticato. Alla
sera al Moto\elodrouio le sei bande hanno ancora
salutato la cittadinanza con un ultimo concerto
popolare.
1
Ixeali Carabinieri hanno
poi.ilgiorno dopo, cli
mi otrata al pubblico, dinnanzi .il Monumento al ( ara-
biniere.con un'ultima audizione,tutta la loro bravura.
U i M u n i t a drl Reali C a r a b i n i e r i
dlnnatifl al M o n u m e n t o del C a r a b i n i e r e
il ttl. unum,
( ih r r lo t if l
46