Table of Contents Table of Contents
Previous Page  187 / 1821 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 187 / 1821 Next Page
Page Background

ìBSiM

U

ni

il

* «***. «ri

tt

trua r^M iT 'litery i

AZIMUT E ALTEZZA DEL SOLE

Tavala *

così per unificare le indicazioni dell’ora, si è conve­

nuto di dividere la Terra in

fusi orari

ad un’ora esatta

di longitudine l ’uno dall’altro (Torino, come il resto

dell’Italia, si trova nel fuso ad un’ora ad Est dal

meridiano di Greenwich, detto fuso dell’Europa cen­

trale, ed è situata a 29 minuti ad Ovest del meri­

diano centrale di detto fuso, ossia il tempo adoperato

per gli usi civili anticipa di 29 minuti su quello lo­

cale). Di questa differenza costante di 29 minuti bi­

sogna tener conto quando si passa dal tempo medio

locale al tempo civile usuale (Tempo medio Europa

Centrale).

Per esempio, tornando al nostro grafico, ve­

diamo che il passaggio del sole al meridiano, come

è indicato dalla linea di azimut o°, avviene per

Torino alle ore 12 e 29 minuti (T.m.E.C.), più o meno

la correzione dovuta all’equazione del tempo. Ana­

logamente dicasi per tutte le altre curve. Infine nel

grafico la curva di sinistra dà l ’ora del levare del

sole per tutti i giorni dell’anno, e la curva di destra

l’ora del tramonto del sole.

Il secondo diagramma dà le curve delT«tezz«

del

sole

di 5 in 5 gradi, intendendo per altezza del sole

l'angolo, che la visuale diretta al sole fa col piano

dell’orizzonte. Le curve estreme di sinistra e di destra

indicano, come nell’altro grafico, l'ora del levare e

del tramontare del sole, nei quali punti il sole ha

un’altezza di o°. La linea centrale serpeggiante che

taglia le varie curve delle altezze indica anche qui il

mezzogiorno vero, cioè l'istante in cui il sole rag­

giunge, molto prossimamente, la massima altezza

nel suo cammino diurno.

Tenendo presente quanto si è detto precedente-

mente, si vede che i due grafici si completano a

vicenda, poiché al sorgere e al tramonto, l’altezza

del sole è zero e l'azimut i massimo, invece al mez­

zogiorno vero l'azimut è zero e l'altezza è massima:

quindi le curve del nascere, culminare e tramontare

del sole sono le stesse nei due diagrammi. Interpo­

lando fra le diverse corvè sia in un grafico che nel­

l’altro, si può ottenere a » facilità per tutti i giorni

dell’anno l'altezza e l'azimut che il sole ha a una

data ora, a quale ora il sole culmina (passa al me­

ridiano) e a quale ora esso nasce e tra monta in un

dato giorno. Tutti questi dati sonoriferiti all'orizzonte

di Torino, per il quale i grafici sono stati costruiti.

Dott. M. A F E R R E R Ò

M R. Q iwntefa

41

Temo