

I L SERVIZIO MUN IC IPALE ELEZIONI
sezioni, dove i seggi si erano prontamente costituiti
ed avevano cominciato prestissimo a funzionare rego
larmente.
Le notizie sulla votazione segnalavano anima
zione presso le sezioni ed entusiasmo nelle masse.
Fin dall’inizio si profilò l’esito, che assumeva poi
carattere plebiscitario.
Nella mattinata e nel pomeriggio vennero ese
guite ispezioni in varie località e dovunque la vota
zione apparve procedere in forma regolare. Lo stesso
Podestà si recò personalmente in diversi seggi per
accertarsi dell’andamento delle operazioni.
I servizi automobilistici e telefonici, nonché i
collegamenti, funzionarono a perfezione.
Alle 13 cominciarono a pervenire i primi dati
sulla votazione.
La Ragioneria Civica, avendo stabilito apposita
organizzazione contabile con macchine calcolatrici,
sia presso la Città, sia presso la R. Prefettura, fu in
condizione di determinare a più riprese, alle 13,
alle 15, alle 17 ed alle 19, le cifre dei votanti per
sezione ed in totale, stabilendo altresì le rispettive
medie percentuali.
In maniera analoga vennero seguiti volta a volta
gli scrutini finali. Fu possibile in tal modo ottenere
nella serata del 25 marzo i risultati definitivi della
votazione, i cui dati numerici si fanno seguire:
Iscritti regolarmente nelle l i s t e ................ 176.588
Iscritti per ricorso presentato alla Corte di
A p p e llo ...................................................
5.240
T o t a le i s c r i t t i
181.828
Votanti 172.793 pari al 95,03 % degli iscritti.
— Votarono Si 171.827
pari al 99,44 % dei votanti.
— Votarono
No
864
.
— Voti nulli e contestati 102
.
L ’unito diagramma dimostra le differenze esi
stenti fra i risultati delle elezioni 1929
e 1934
,
senza
necessità di ulteriori commenti.
P. S E R E N O R E G I S