Table of Contents Table of Contents
Previous Page  351 / 1821 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 351 / 1821 Next Page
Page Background

per i lavori del Congresso, i suntuosi saloni di palazzo Cavour

ed ha (atto con grande signorilità gli onori di casa.

Nelle giornate del Congresso sono stati trattati impor­

tanti argomenti di interesse generale ed economico ed al

tempo stesso strettamente legati agli interessi del nostro

Piemonte, che non è secondo a nessuno in quanto a possi­

bilità turistiche. Basti ricordare la grandiosa maestà, i

vasti panorami della ccrchia alpina chc qui, in Piemonte,

sembra abbia adunato le più imponenti bellezze.

Vasti ed importanti i temi segnati all'ordine del giorno.

Anzitutto sono stati trattati argomenti riguardanti lo svi­

luppo e l’attrezzatura delle stazioni di sports invernali,

delle stazioni climatiche e la propaganda in loro favore.

È stata quindi esaminata la situazione sindacale generale,

con speciale riguardo al nuovo contratto nazionale di lavoro

per i lavoratori di alberghi; l’attività alberghiera e turistica

nelle provincie; i servizi marittimi nazionali ed esteri ed i

loro riflessi in sede turistica.

Su tutti gli argomenti numerosi sono stati gii oratori,

che hanno analizzato le varie questioni, per dare il mag­

giore sviluppo al grandioso programma di valorizzazione

nazionale che è nell’azione continua e nei fini supremi del

Regime.

I

Congressisti hanno effettuate visite a» principali sta­

bilimenti industriali della Città e della Provincia, nonché

gite alle più incantevoli località della zona alpina.

Essi sono poi stati ricevuti a Palazzo Madama dal Po­

destà, il quale ha loro rivolto un cordiale saluto di omaggio

concludendo il suo dire con le seguenti parole:

«Rendo il dovuto tributo alla missione importante e

delicata che vi è affidata e vi saluto a nome della Città con

cordiale simpatia, certo della beta impressione che voi

ritrarrete dalla vostra permanenza in Torino, e certo delle

favorevoli conclusioni a cui giungerete nei suoi riguardi a

termine delle sedute del vostro Congresso. Alzo il bicchiere

alla salute e prosperità vostra e delle aziende e vi invito ad

elevare con ine il vostro grato pensiero a Colui che coll’opera

sua illuminata e sapiente ha trasfigurato e nobilitato il volto

della Patria, si da renderla, come mai, la più bella, la più

desiderata, la più accogliente e riposante terra di tutto il

mondo. Viva il Ducei ».

Manifesti de l Podestà

2

Marzo

1934 - Disposizioni per il transito dei veicoli in

una parte della zona collinare in occasione del raduno

motociclistico.

12

Marzo

1934 ~ Elenco dei luoghi di riunione degli uffici

elettorali per la votazione della lista dei deputati desi­

gnati dal Gran Consiglio Nazionale.

15

Marzo

1934 - Elezioni politiche 1934. Distribuzione dei

certificati elettorali e richieste di viaggio.

24

Marzo

1934 - Elenchi di contribuenti alle imposte e

ta$se comunali da comprendersi nei ruoli suppletivi per

gli anni 1934 e retro.

24

Marzo

1934 - Disposizioni per i tiri a pallottola che si

effettueranno nel poligono aperto di Serralunga (sud di

Superga).

NELLA FAMIGLIA DEL COMUNE

DIPENDENTI DEL COMUNE DECEDUTI IN SERVIZIO

GIOVANETTO

Evaristo.

Assistente tecnico dei Cimiteri

suburbani. Nato a Quassolo il 26 ottobre 1873. In ser­

vizio dal i° ottobre 1907. Assistente coadiutore ai

lavori dei Cimiteri dal i° ottobre 190-- -resistente dei

Cimiteri suburbani dal i° gennaio 190

eduto in

Torino il 4 marzo 1934-XII.