Table of Contents Table of Contents
Previous Page  57 / 1821 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 57 / 1821 Next Page
Page Background

MO T T I S T O R I C I S A B A UD I

II.

D U C H I DI S A V O I A

AMEDEO VIII

- 1° D

uca

d i

S

avo ja

(138.

»-It.il

)

1) PLURIBUS HAEC CARIOR UNA

-

Questa corona

sola m'è più cara di tulle le altre.

(Tre corone, una ili Conte, la sfronda di Dura, la terza una

tiara pontifìcia, sormontate tutte da un'aureola ili Beato).

Già da cinque anni Amedeo \ III s'ora volontaria­

mente ritirato nel Convento di R ip a ria , da lui fon­

dato, quando improvvisamente veniva eletto ponte­

fice, col nome di Felice V, dal Concilio di Basilea. Ma

la suprema dignità ecclesiastica a lui conferita dai

prelati che avevano provocato uno scisma contro il

legittimo pontefice Eugenio IV, ripugnava all'animo

onesto del Duca, il quale volle per il primo porre ter­

mine allo scisma, umiliandosi e riconciliandosi ono­

revolmente col papa Nicolò \ successo ad Eugenio.

Fu perciò fatto Cardinale col titolo di Santa Sabina,

legato e vicario perpetuo della Santa Sede in molti

paesi e Vescovo di Ginevra. Più che a tutte le corone

ed onorificenze terrene egli adunque mirava alla Bea­

titudine celeste, raffigurata nell'impresa dell'aureola

di Beato. Il motto leggevasi sul mausoleo di Ripaglia.

2)

DUCTORE DEO

»

Sotto la guida di Dio.

(Cordonf di pellegrino e Cappello da Cardinale).

Assunto questo motto dopo la sua rinuncia al pon­

tificato nel 1449, per dimostrare che quanto aveva

fatto era opera di Dio. Amedeo VIII ritiravasi a vita

austera in Ripaglia dove, morto nel 1451, gli era eretto

un nobile mausoleo, dal quale veniva tolto e traspor*

ta to poi a Torino ai tempi di Emanuele Filiberto.

Oggi è sepolto nella R. Cappella della Sindone in

Torino.

LUDOVICO I

- 2 ° D

uca

(1402-1465)

l ) DEUS IN ADIUTORIUM NOSTRUM INTENDE

(D

av

..

Salmo 69, 2) - 0

Signore, vieni in nostro soccorso.

(Crore di Savoja).

Sopra

ducati d'oro

del primo anno di regno. Dopo

una serie di antenati insigni per valore e per senno,

questo principe, poco atto al governo, fu il primo della

sua casa che non fosse soldato. Travagliato l'animo

dalle discordie civili e famigliari. nutriva sola fiducia

nell'intervento della bontà Divina. 11 motto

è

tolto

dal Salmo 69 di Davide. 2.

2)

INNATA VIRTUTE

Con innato valore.

(Scoglio a rupe da rui escono frerre).

Per significare che nell'intraprendere qualsiasi im­

presa, egU non aveva che buone inclinazioni ed innato

valore. Ma questo, purtroppo, non fu la sua virtù

precipua.

3)

CERTANTES CONTEA SABAUDIAM NON

GAUDENT, QUIA DOMINUS PUGNAT PRO EA

-

Coloro che lottano contro Savoja

,

non ne gioiranno,

poiché il Signore combatte per la sua gloria!

Motto di Ludovico

I

riferito nella

Cronaca

di Gio­

venale d'Aquino ed inciso sopra una stampa antica

del 1463.

4)

SANCTA SINDON D. N. JESU XPI, OSANNA!

(Angelo che tiene distesa colle mani, «opra la testa, la Santa

Sindone di Cristo).

Nel 1453 Ludovico di Savoja e la consorte Anna

di Lusignano ottengono da Margherita di Charny la

Sacra Sindone di Cristo, oggidì custodita nella R. Cap­

pella di Torino. Per cui « tantum ob donum gratias

immortale» Duce» de Sabaudia egerunt, supplicatone*

super» iudixerunt, arci» marmoreo Sacello perpetuo

conservatori reposuerunt. Quod Saceflttm (la Saint

50