Table of Contents Table of Contents
Previous Page  662 / 1821 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 662 / 1821 Next Page
Page Background

VITA CITTADINA

Strada di Val San Martino Superiore e della Sete.

Dichiarazione di comunalità.

Strade vicinali di I'enestrelle Inferiore ed Harcourt.

Costituzione del Consorzio degli utenti per la sua manuten­

zione. Deliberazione preliminare.

Patrimonio immobiliare comunale. Acquisto di ter­

reni di proprietà della Società An. Stabilimenti Biak.

l ’iano regolatore edilizio. Variante. Creazione di vin­

coli ad aiuole pubbliche nella zona collinare tra il corso

Moncalieri e la strada comunale di Revigliasco (Poggio

Torre Bert) per la formazione di passaggi pedonali e di

lielvedere e per l'eventuale impianto di linea teleferica o

funicolare.

Scuola materna in regione Barca. Costruzione. Scuola

elementare Giovanni Cena. Ampliamento. Acquisto di ter­

reno dal signor Lovera Giovanni.

Fiume Po. Convenzione col Corpo Reale del Genio

civile per la costruzione del muro di calata sulla sponda

sinistra a valle del ponte l'mlH-rto I. Approvazione.

Ksposti. Mantenimento. Contributo del Comune per

il i»>34. Storno di somme.

Permute militari anno XII. Accordi di massima col-

l'Ainministrazione militare jier la costruzione della nuova

sede della H. Accademia di Artiglieria e Genio, del 30 Reg­

gimento Alpini, del Carcere militare, di un Battaglione

Mitraglieri e di servizi e magazzini vari.

Società Generale di Mutuo Soccorso fra Operai di­

pendenti dal Municipio. Cessione alla Città dello stabile

sito in strada Val San Martino, n. 18.

Terreni municipali. Alienazione di reliquato in via

Villar alla signora Porrati Artemisia.

Sui vari argomenti hanno interloquito i consultori

on. Bernocco, Donvito, Parea. Monti. Masera e on. Olivetti

ai quali hanno fornito chiarimenti il Podestà e il vice­

podestà ing. prof. K. Silvestri.

L 'In a u g u r a z io n e d e ll a n u o v a ned e

d e MLa S tam p a ,,

Il

12 maggio è stata ufficialmente inaugurata la nuova

sede de «La Stampa » sita in via Roma nel nuovo palazzo

dell'isolato S. Federico. Le autorità cittadine, i direttori

dei principali giornali italiani ed esteri, intervenuti in grande

numero e gli invitati hanno preso posto nel salone dei

festeggiamenti dove a mezzo di altoparlanti è avvenuta la

trasmissione di un disco su cui erano incisi due brevi discorsi

deH’avv. gr. uff. Edoardo Agnelli, presidente del Consiglio

di amministrazione e del Direttore comm. dott. Signoretti.

Successivamente il gruppo degli invitati ha proceduto

alla visita degli uffici e dello stabilimento tipografico, ammi-

\

t

M '■

*

*■ ■

V

r J *

Se

•♦

•«

t

}

*

V

«• K (

N k .

.. .

*

^

m

% %

**

_________________ - 7

Attlorlik conventali a ll'ln au iu ra ile

lav lto ll de “ La S to ap * „ a l ■»«

rando la nuovissima mastodontica rotativa posta nei sot­

terranei dell'immobile e il complesso degli impianti moder­

nissimi.

S. F. brandello ha poi tenuto, applaudissimo, una bril­

lante conferenza sul teatro italiano.

Il

giorno dopo autorità ed invitati hanno visitato i

grandi alberghi del Sestrières.

!

5 4