

VITA CITTADINA
IL S 4 U G IO G IN N A S T IC O A L I O S IA IM O M I S S » ! IV I
A u t o r i t à c i t t a d i n e
(t lu o n l Ita lia n e
.
..........
.
......M"II.
iTm r«m u t
i in .1 dit im u la fra ^;i<>\ .ms c p a i o l e it,ili.tilt', Avanguardisti
i* Pallila.
i.a grandiosa manifestazione -i e ini/iat.i e conclusa con
un vibranti' -aiuto .il I>u«r («li orilim per «li esercizi collet-
ti\i sono stati ritrasmessi «la Roma <•«l «‘situiti al rullio «lei
tamburi I.a folla Ila potuto udire la vibranti' t'il incisiva
parola del I>u«i-, «In- attraverso la radio ha parlati» alla
gioventù italiana inquadrata nrll't >pcra Nazionale Halilla.
Il < 11—11usi>alla sua tuie è stato -aiutato da alte ai i lama/ioni.
La n om in a d e ll'av v . O r a z io Q u a g lia
a P rcn ld c d e lla P r o v in c ia
Con decreto Reale il comm aw Orazio (Muglia è stato
noininato Preside della Provincia ni sustituziotif del gr. liti.
av\ Fnnaiino Atiselnn. senatore ilei Regno.
I.a notizia è stata accolta con vivo senso di compiaci*
mento dalla «ittadmanza.
I.'avv (Quaglia. già
M i e
Presule della Provincia. apjxir-
terà .tU nuportante carica il contributo della sua viva
intelligenza e della -uà esperienza.
Al senatore Anselmi «Ile durante molti anni ha «lata alla
Provini la la sua attivissima operosità inviamo il nostro
deferente saluto.
Al colimi. Oliatila il nostro fervido augurio.
L 'In a u g u r a z io n e d e l l a b a r o d e i V o lo n ta r i
g a r i b a ld i n i
I
Volontari garibaldini. ili p a s s a lo a Torino, prima
di recarsi m Francia per l'inaugurazione tlel monumento
alle eroiihe ( aulii
le Rosse, si
sono raccolti nella Sala della
Consulta a Palazzo Civico
j h t
assistere all'inaugurazione
del labaro tifila Sezione torinese dei Volontari stessi.
Hix-vuti «lai vice-podestà comm. avv. (il.mollo, in as
senza del Podestà, sono intervenuti alla cerimonia con
l'on Generale Fzio Cari baldi, S F. il Prefetto, il Segretario
Federale, molte autorità e le rappresentanze ilei Sodalizi
patriottici.
Patire Reginaldo Giuliani ha lienedetto il labaro, che si
intitola ad Alessandro Merlo Puh, Caduto delle Argonne.
Ne è stata madrina la signora Teresa Gioda, vedova
del fondatore tlel Fascio di Torino, e padrino il senatore
marchese Demetrio Asinari di liernezzo.
I
>o|Mt brevi parole ili Padre Giuliani e tlel Presidente
della Sezione torinese tlel Caci latori delle Alpi, ha presa
la parola il gr. ut! Pietro Gorgolini. il quale ha esaltato le
gesta tlel valore italiano, dal Risorgimento alla Rivoluzione
delle Canni le Nere, illuminando la figura gloriosa di Giuseppe
Garibaldi nel quadro itegli eventi e degli uomini a cui l'Italia
lieve il suo primo riscatto.
L’ V i l i F e s ta Nazl« •le d e l L ib ro
B a l l i l a
Anche quest'anno la piazza Lagrange ha ospitato signo
rilmente l’annuale sagra del Libro, il cui risultato sia dal
lato t ultimile come da quello commerciale è stato più che
soddisfacente.
Il
Comitato cittadino «lell'AUeanza Nazionale tlel Libro,
anche quest'anno è stato presieduto dal cav. prof. Guido
Bustico e dall’avv. Rizzardo Trebbi: esso ha svolto anzi
tutto una propaganda culturale, facendo precedere alla
ottava Festa del Libro pubbliche conferenze, che avrebbero
dovuto essere in numero maggiore, se, ragioni indijiendenti
d.ilComitato non avessero impedito «li essere attuate.
Vanno ricordate, a titolo «li onore, le conferenze tenute
nell'antiteatro della R. Cmversità degli stuili «tal dott. cav.
Ma.laro, fiduciario provinciale delle biblioteche; quella del
52