

VITA CITTADINA
recate alla sede del • Popolo d'Italia » a rendere
omaggio alla memoria di Arnaldo Mussolini.
Lasciato il
*
Popolo d'Italia », gli ospiti sono
stati ricevuti dal Podestà a Palazzo Marino.
La vibrante giornata si è chiusa con il pensiero
rivolto al Duce al quale è stato spedito, a firma
dei due Segretari federali e dei due Podestà il
seguente telegramma:
«I gerarchi del Fascismo torinese e milanese,
visitando in spirituale fraternità e in concorde
unanime comunione di intenti e di opere le istitu
zioni del Fascismo primogenito, rivolgono al Duce
il loro devoto e appassionato pensiero ».
La partenza dal Campo di Talit-do delle ge
rarchie torinesi ha dato luogo ad una manife
stazione di vivissima cordialità.
I torinesi, grati ai camerati di Milano per
l'ospitalità ricevuta, hanno espressa la loro viva
ammirazione per l’organizzazione e per le opere
del Fascismo milanese ed hanno dato appun
tamento ai gerarchi milanesi a Torino per l'un
dici di agosto prossimo.
La riun ione d e lla Consulta municipale.
II 23 lugliosi è riunita a Palazzo civico la Consulta muni
cipale, la quale si è favorevolmente espressa su gli argo
menti segnati nel seguente ordine del giorno:
Palazzo municipale. Ampliamento. Acquisto dagli
eredi Lupano delle ragioni di condomino sulla casa di via
Milano, 2.
Strada statale n. 11 (Padana superiore) compresa fra
l’antica barriera di Milano e l’origine dell’Autostrada
Torino-Milano. Declassificazione. Accordi colla Provincia
e coll’Azienda Statale della Strada.
Reliquato di terreno municipale in fregio alla via
Lomellina. Alienazione alla contessa Ceriana Passerin d’En-
treves ed ai signori coniugi Yay. Condizioni.
Bilancio preventivo 1934. Modificazioni.
Conto consuntivo 1932 della Città e delle Aziende
municipalizzate.
Servizi municipali trasporti funebri. Provvedimenti
conseguenti alla scadenza del contratto di appalto per
somministrazione veicoli a cavalli. Municipalizzazione con
diritto di privativa. Regolamento.
Nuovo mercato orto-frutticolo. Apertura. Esercizio
con diritto di privativa.
Commissione comunale per le decisioni in primo grado
Fasciali M ia vietile, Hpaadaall dal Naaldpla
dei ricorsi contro i tributi locali. Nomina del dott. G. Ber
gamino a membro della Città.
Musei civici. Accettazione di doni.
Atleta comm. Michele. Eredità. Accettazione con
beneficio di inventario.
Ditta Actis Giorgetto già Lafleur in liquidazione. Lite.
Stadio Mussolini. Assicurazione contro 1
isabi-
lità civile verso terzi in caso d'infortunio.
Soc. Acque Potabili. Tassaoccupazione suolopubblico.
Lite.
Durante la seduta hanno interloquito i consultori Don-
vito. Gastaldi, Bertone, Bernocco, Parca ed altri. Ad essi
ha fornito spiegazioni il Podestà.
I lasciati della v ir flla del Municipio
ricevuti dal Podcctt.
Il 23 luglio il Podestà ha ricevuto nella Sala delle Con
gregazioni la solenne promessa di giuramento, fatta a sensi
di legge, dai dipendenti dalla civica Amministrazione iscritti
al Partito prima dd 1922.
Le Camicie nere, prima delloscioglimentodellariunione,
hanno esternato al Podestà la loro devozione e gratitudine
per le provvidenze attuate dal Municipio in loro favore in
base alle recenti disposizioni legislative ed in riconosci
mento della loro fede di fascisti della vigilia.