Table of Contents Table of Contents
Previous Page  132 / 1325 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 132 / 1325 Next Page
Page Background

in sostituzione di quelli metallici rimossi. Occor­

reva dunque diffondere nel pubblico interessato la

conoscenza delle cancellate autarchiche e farne ap ­

prezzare i requisiti e elim inare, infine, ogni senso

di diffidenza.

A Torino l'Un ione Industriale ed il Sindacato

Provinciale Proprietari di Fabbricati predisposero

quindi una rassegna tendente a riunire in un armo­

nioso assieme i migliori tipi e progetti di cancellate

autarchiche.

Fu questa rassegna un quadro completo di quanto

oggi l ‘indu«tria e l'artigianato producono in questo

settore di attività la cui importanza risulta grande­

mente accresciuta in rapporto alle eccezionali con ­

tingenze del momento.

Dai tipi di cancellate costruiti con materiali

nob ili, cioè con

m a terie

prime

come

l'ardesia, il

marmo bianco

di

Carrara, il travertino, il legno

pregiato e corrente, ecc .. a quelli di faesite, di

comporto di legno, di populit (trucio li

di

legno

impastati con cemento predato), di masonite. di

materiali a «emplire gittata di remento oppure di

cemento compresso, di materiali in cotto, laterizi

e un tipo anche in metallo autarchico.

I

progetti avevano in maggioranza tendenza

moderno, ma affioravano qua e là. specialmente nei

tip i in cotto, chiari richiami alle linee romane. Evi­

dentemente i progetti avevano caratteristiche da as­

sicurare la massima libertà di realizzazione poiché

la fantasia del progettista aveva larghe possibilità

di sbrigliarsi e di creare le cancellate rispondenti

allo stile e alle esigenze delle costruzioni e al gusto

delle persone. I tipi lineari, diritti e sottili eppure

resistenti erano affiancati ad altri a base di elementi

curvati; i tip i leggeri a quelli più solidi e resistenti.

Da questa rassegna scaturì pertanto un indirizzo

di carattere generale che fu poi applicato dai sin ­

goli a proprio piacimento ma naturalmente sotto il

controllo degli organi municipali preposti alla tu­

tela dd l'estetica urbanistica.

Non si trattava

solo,

come già detto , di attuare

un provvedimento necessario per le superiori esi­

genze della Patria, ma di risolvere un pntblema di

carattere estetico.