

niiare la buona volontà e la qualità di giovani
e giovanissimi atleti. Segno questo che non
mancano al nostro atletismo rincalzi degni dei
campioni del recente passato. Ci sono però
purtroppo delle specialità in eui siamo an
cora parecchio indietro: sono queste i lanci
ed i salti che sembrano essere un pò* l’eterno
tallone d’Achille del nostro atletismo. Non ci
rimane quindi che augurarci che l’avveduto e
tenace lavoro che svolge la Fidai riesca a
colmare queste lacune.
Passiamo ora ad esaminare i risultati della
manifestazione, attraverso le cifre e le singole
specialità (che sono sempre più eloquenti di
qualunque altra parola) messi a confronto coi
tempi e le misure mondiali:
Lancio del martello:
vincitore Taddia con
metri 51,96 (nuovo primato italiano). Primato
precedente Vananzetti con metri 51.66. Pri
mato mondiale Lutze (Germania) metri 59.74.
Salto triplo:
vincitore Pellarini con metri
14.07. Primato del mondo Toijma (Giappone)
metri 16.
Metri
5000
piani:
vincitore Beviacqua in
14'52"4
10
. Primato mondiale Macki (Fin
landia) in 14'08"8 10.
Metri
110
ostacoli:
vincitore Facchini in
14” 4 10 (nuovo primato italiano). Primato
precedente Facchini 14’ '6 10. Primato mon
diale Towus (Stati Uniti) in 13” 7 10.
Salto in alto:
vincitore Campagner con
metri 1.91. Primato mondiale Steer (Stati
Uniti) metri 2,10.
Metri
1500
piani:
vincitore Vitale in 4'.
Primato mondiale Lovelock (Nuova Zelanda)
in 3 47
8
10.
Lancio del peso:
vincitore Profeti con metri
14,84. Primato mondiale Torrance (Stati Uniti)
metri 17.40.
Metri
400
piani:
vincitore Lanzi in 47 3 10.
Primato mondiale Harbig (Germania) e klent-
mer (Stati Uniti) in 46".
Metri
100
piani:
vincitore Monti in
10
5
10
.
Primato mondiale Owens (Stati Uniti) in
10
2
10
.
Lancio del giavellotto:
vincitore Rossi con
metri 62.332. Primato mondiale Nikkanen
(Finlandia) con metri 78,70.
Stdto con l'asta:
vincitore Conchi con metri
3.90. Primato mondiale Wandam (Stati Uniti)
metri 4,71.
Metri
400
ostacoli:
vincitore Missoni in
53"3/10. Primato mondiale Hardin (Stati
Uniti) in 50
"6
10.
Metri
800
piani:
vincitore Donnini in
l'52"4 10. Primato mondiale Harbig (Ger
mania) in l'46"6 10.
Metri
200
piani:
vincitore Monti in 21''7 10.
Primato mondiale Owens (Stati Uniti) in
20 3/10.
Lancio del disco:
vincitore Consolini con
metri 49,51. Primato mondiale Harry* (Stati
Uniti) con metri 53.36.
Salto in lungo:
vincitore Pellarini con metri
6.98. Primato mondiale Owens (Stati Uniti)
con metri 8,13.
La miglior classifica collettiva di que.*ti cam
pionati l'ha riportata il Gruppo Sportivo
Oberdan Pro Patria di Milano seguito dal
Gruppo Sportivo Baracca pure di Milano, ma
le Società torinesi hanno in questi ultimi
tempi progredito notevolmente, ciò che lascia
bene sperare per il prossimo avvenire.
SILVIO VAMETTO