Table of Contents Table of Contents
Previous Page  728 / 1325 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 728 / 1325 Next Page
Page Background

moda con ottimi risultati in fatto di eleganza.

I tessuti suddetti sono prodotti con fibre

artificiali estremamente resistenti all’uso, con­

tribuendo così in modo tangibile ai superiori

interessi della Nazione nell’attuale glorioso

periodo. La moda, come già abbiamo detto,

è un importante fattore politico-economico

e ne abbiamo una testimonianza efficace in

questo, come negli altri settori dell’abbiglia-

mento. Fu appunto preoccupazione costante

dei dirigenti dell’ Ente Nazionale della Moda

di suggerire, quasi di imporre materie prime

autarchiche sia nei tessuti che negli acces­

sori; il risultato brillantissimo ha confermato

le previsioni incoraggiando i dirigenti del-

l’ Ente a sostenere fino alla vittoria totali­

taria la battaglia per l'autosufficenza nel

settore dell’abbigliamento che si inquadra

nel piano economico dell’ Europa di domani.

II

tessuto e la calzatura è il tema che hanno

prevalentemente svolto i compilatori del fasci­

colo. Le fibre tessili diverse, il legno, il sughero,

materie prime nazionali, sono illustrate con

rara maestria nelle loro applicazioni. Si sono

realizzati tipi di calzature autarchici al cento

per cento con esclusione totale di materiali

in pellame e cuoio senza scapito dell'ele­

ganza.

Alla gioielleria « Documento » ha dedicato

un gruppo di pagine che non esitiamo a definire

stupende e che mettono in evidenza la capa­

cità creativa e l’estro artistico dei nostri

gioiellieri, degnissimi eredi del patrimonio di

genialità che in tale settore i grandi maestri

italiani del Rinascimento hanno profuso in

tutto il mondo civile. La bella tradizione si

mantiene intatta anche nella moderna con­

cezione del gioiello.

11

fascicolo dedicato al

merletto documenta con numerose fotografie

le ricchezze di questa forma d’arte tipica­

mente nostra e che trasforma materie modeste

in opere di un pregio creato soltanto dal­

l’arte e dalla bravura, il che è il più italiano

dei procedimenti autarchici. Il lavoro dei

dei merletti è una delle più belle delicate e

gentili espressioni del lavoro umano, ed anche

se industrializzato mantiene quel singolare

fascino che ha accompagnato attraverso i

secoli l’ arte del ricamo. I rapporti fra la moda

e l’arte del merletto hanno posto oggi di neces­

sità alcuni problemi, alla cui soluzione hanno

contribuito le industrie di primo piano e

('artigianato realizzando quel perfezionamento

tecnico ed estetico che è caratteristico della

nostra produzione. Si è così assicurato in

Italia ed all’estero a questa multiforme ed

importante espressione del nostro stile e del

nostro lavoro un apprezzamento nel campo

della moda che da solo basta ad alimentare

una vasta serie di attività artigiane ed indu­

striali. Merletti a mano ed a macchina per

guernizioni varie sono illustrati anche negli

spunti e nelle nuove tendenze sempre in rap­

porto con l’evolversi della moda. Il fascicolo

degli accessori chiude la bella serie. Anche

in questo è stata accentuata la nota d’arte

attraverso motivi decorativi inediti. I modelli

riprodotti illustrano fogge diverse di guanti

che si distinguono per raffinatezza e sobrietà,

con spunti ornamentali che ne confermano

l'originalità. La possibilità limitata che la

visione decorativa trova nelle brevi super-

fici palmare e del dorsale del guanto stesso,

non pone un limite alle esigenze della moda

che vuole il nuovo ad ogni costo; così dai

pochi elementi suscettibili di originali spunti

di stagione, quali la lunghezza, l’ aderenza

e l’ornato, si sono tratti motivi interessanti

con grande criterio di eleganza e nel con­

tempo di praticità.

La denominazione di fascicoli è troppo

modesta per questa singolare, intelligente e

pregevole collezione di documenti, la quale,

intesa a rivelare in un insieme armonico le

singole tendenze creative nel campo della

moda, sull'impronta di postulati e canoni

d'arte italianissimi, ha espresso per la linea,

lo « stile . ed i colori, la più delicata conce­

zione della bellezza, intesa come comple­

mento ed ornamentazione della grazia fem­

minile della donna latina. In queste pagine

abbiamo cercato di tradurre nella parola,

ciò che il credo estetico dell'artista ha espresso

nei dettami della moda, attraverso la tor­

mentata ricerca del nuovo. Compito arduo

perchè la suggestiva documentazione ha una

sua particolare eloquenza che non si presta

ad essere materiata, poiché è tutta una lievità

quasi musicale; prodotto dello spirito di natura

assolutamente distinta, che sembra si accosti

per gradi anche ad una forma di poesia. E

noi non abbiamo fatto altro che volgere in

modesta prosa un ritmo di poesia che è un

inno alla « bellezza >, forma rivoluzionaria

del verso espresso sul metro del colore e della

linea dell’eleganza femminile.

« Documento », che riassume un lungo pe­

riodo di silenziosa preparazione, può stupire

solo chi non conosca il costante e appassio­

nato lavoro deU’ Ente.

L'industria italiana deU’abbigliamento ha

oggi il suo <codice dell’ eleganza » anche per

lo svariatissimo settore degli accessori. « Co­

dice * che definisce lo « stile » della moda

italiana, espresso nel particolare gusto, nella

particolare combinazione dei colori e in

quella tecnica di lavorazione che armonizza

le singole tendenze creative, rappresentando

la moda in una sincera espressione d’arte.

LUMI iAZZ/UMM