Table of Contents Table of Contents
Previous Page  832 / 1325 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 832 / 1325 Next Page
Page Background

L’Ente Nazionale della Moda, e per esso il

suo Presidente Conte Giriodi Panissera di Mo­

nastero coadiuvato dal Direttore Dott. Comm.

Vladimiro Rossini, ha preparato la manife­

stazione con minuziosa esattezza anche nei

minimi particolari.

I compratori, giunti prima a Torino in nu­

mero di circa

200

, in massima parte esponenti

delle grandi case di moda della Germania e

della Svizzera, sono stati ricevuti, la sera

stessa del loro arrivo, all’albergo Principi di

di Piemonte dove, presenti il Consigliere Na­

zionale Dott. Gabriele Parolari, vice Presi­

dente della Corporazione dell’Abbigliamento,

i dirìgenti della Federazione degli Industriali

dell’abbigliamento, i dirìgenti delle case di

moda di Torino. Roma e Bologna parteci­

panti alle presentazioni nella nostra città e

i maggiori esponenti della categoria, il Pre­

sidente dell’Ente Moda Conte Giriodi ha ri­

volto il cordiale benvenuto e il saluto came­

ratesco agli ospiti graditi mettendo nella

giusta evidenza l’importanza dell'avvenimento.

Le presentazioni sono avvenute nelle sedi

delle case torinesi e nei saloni dei grandi al­

berghi per le ditte di Roma e Bologna e sono

state seguite con palese interesse dagli stra­

nieri i quali hanno potuto così avere confer­

mata l’ottima impressione riportata attraverso

i contatti precedenti sulle vaste possibilità della

nostra industria «penalizzata la cui o p r a crea­

trice, intelligente e tenace trova valido appoggio

negli organi dell'Ente Nazionale della Moda.

Ma — precisati questi accenni cronistici —

è doveroso fornire qualche lume sull’indirizzo

e sugli orientamenti affermati dai nuovi mo­

delli. Si tra tta , na* 'l^ien»', di indiscrezioni

che si riferiscono ali

»U‘ pandi linee giacché

— giova precisarlo •

pre-entazioni per gli

stranieri sono avve*

.un circa un mese di

anticipo sulle pres

oni normali: ed anche

questo — sia detto r cr inciso — costituisce

un titolo di merito non indifferente per le

case creatrici.

Riassumeremo e descriveremo tutte le idee

nuove e più significative in modo da creare

una visione di massima e nello stesso tempo

fedele. Messo in rilievo l’indiscutibile tono di

signorilità e di stile dei gruppi di creazioni,

iniziamo la rapida rassegna accennando al co­

lore che, nel campo della moda femminile,

ha fondamentale importanza. Oltre il classico

e sempre ben accolto nero, che quest’anno è

apparso «ravvivato da elementi decorativi lu­

cidi. scuri, colorati oppure d'oro o d’argento,

il colore che negli abiti si è affermato maggior­

mente e che ha anche avuto maggior successo

per l’originalità, è l’amarena. Sempre nel campo

dei modelli anche il verde, in varie tonalità, ha

avuto successo: non più in questa ùn ta , la

limpidezza decisa oramai troppo sfruttata, ma

il verde muffa, il verde giallastro, che del resto