Table of Contents Table of Contents
Previous Page  102 / 729 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 102 / 729 Next Page
Page Background

Il Monumento

■I Carabiniere

(com'era prima della

devastazione tvllua)

Il

z i

ottobre 1933 fu solennemente inaugurato a

Torino un capolavoro dell’arte scultoria, opera insigne

di Eduardo Rubino, dedicato ai Carabinieri italiani

che dal pinata canavese Costantino Nigra furono nella

ode

La Rassegna di .Novara

definiti custodi della legge.

... «

schiari

sol del dover, usi obbedir tacendo

e taci ndo morir, terror dei rei

modesti, ignoti

eroi,

rimine oscure

«•

grandi, anime salde in salde membra.

»

All’erezione del monumento concorsero «

tutti

italiani

» come si legge ncH’cpigrafe di cui tu fregiato.

Il Carabiniere tu ben noto agli Avi ed ai Padri

nostri ed anche a noi è divenuto addirittura prover­

biale con quel suo aspetto severo c dignitoso c con

quella sua antica uniforme napoleonica senza la quale

11011 lo si potrebbe immaginare.

Le disastrose vicende della guerra, con 1 suoi bom­

bardamenti aerei, non risparmiarono questa insigne

opera d’arte sicché tu giocoforza smantellarla per im­

pedire danni maggiori, ma ora per unanime concorso

popolare, essa riappare 111 occasione delle celebrazioni

del Centenario della prima guerra del nostro risorgi­

mento nazionale che coincide col centenario della

famosa carica dei tre Squadroni di Carabinieri avve­

nuta a Pastrcngo il 30 aprile 1H4X e che tanto con­

tribuì alla conquista della tortezza di Peschiera.

Ora noi possiamo di nuovo ammirare questo ecce­

zionale capolavoro 111 cui la genialità dello scultore,

rivaleggiando col sentimento patriottico, colla fina-

26