Table of Contents Table of Contents
Previous Page  107 / 729 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 107 / 729 Next Page
Page Background

LE LINEE AUTOMOBILISTICHE

CONVERGENTI A TORINO

Già prima della guerra, la nostra Città, per 1 col-

legamenti con i centri vicini, disponeva di alcuni ser­

vizi automobilistici che completavano la rete delle

comunicazioni tranviarie interurbane.

Finita la guerra, i miglioramenti tecnici interve­

nuti nei veicoli trasporto persone e la insufficienza

delle ferrovie che contribuirono .1 sviluppare la rete

automobilistica italiana, diedero pure un notevole svi­

luppo ai servizi tacenti capo alla nostra Città.

Se qualche linea, specialmente su grandi distanze,

è destinata a scomparire col progressivo migliora­

mento delle ferrovie, bisogna riconoscere che sulle

piccole e medie distanze 1 ser\i?i automobilistici an­

dranno sempre più affermandosi costituendo nello

stesso tempo un salutare stimolo per le tranvie inte­

rurbane che dovranno provvedere a sostanziali mi­

gliorie nei loro servizi, se vorranno trovarsi in grado

di sostenere la concorrenza.

Che 1 servizi automobilistici possano svilupparsi

anche ove vi sono altri mezzi di trasporto è dimostrato

dal tatto che negli Stati Uniti, ove vi è una macchina

ogni 4 abitanti c vi sono servizi ferroviari ed aerei

tra i più progrediti del mondo, 1 servizi di autopull­

man!» sono diffusissimi ed il prezzo dei viaggi è infe­

riore a quello delle ferrovie dal

20

al 3 0 °0.

Una sola Compagnia come la « Grevhounds Bus »

dispone di ben 4.400 autobus che percorrono ogni

giorno sulle 156 linee della Compagnia circa un mi­

lione e mezzo di chilometri.

Attualmente le Società che eserciscono autolinee ta­

centi capo alla nostra Città sono circa una trentina

e le linee esercite oltre cinquanta suscettibili di va­

riazioni stagionali. La più lunga linea è la Torino-

Roma di 7 11 Km. e la più breve la Madonna del Pilli­

ne Reagite di Km. 2,s, con una estensione della rete che

raggiunge circa 1 4500 Km.

Le località capolinea di servizi automobilistici in

partenza dalla nostra Città sono: Acqui, Alba, Aosta,

Bardonecchia. Breuil, Brusasco, Carmagnola, Casale,

( 'Inerì, Cigliano, Claviere, Colle della Maddalena,

Cuneo, Montechiaro, Pancalieri, Pccctto, Piobesi, Pi-

nerolo, Poirino, Reaglie, R iva di Chieri, Rivarossa,

Sauze d’Oulx, Sestriere, Varallo Sesia.

Vi sono ancora linee per Brescia, Bologna-Firenze,

Bolzano, Cremona, Nizza Marittima, Rapallo, Roma,

San Remo, Stresa-Pallanza, Tortona, Trieste, Verona

con servizio per le località intermedie.

Non tutte le linee hanno servizi giornalieri, in

particolare per le località turistiche. Per alcuni centri

del Piemonte, come Alba, il servizio viene effettuato

alternativamente da due Società, mentre su alcune

linee (Milano) vi sono invece servizi di diverse Società

con numerose coppie di autobus giornalieri.

La SATT

1

ha pure istituito servizi automobilistici

su linee già servite da tranvie (Brusasco-Poirino) ed

in appoggio a queste.

Il

materiale in servizio e tutto moderno ed è costi­

tuito, per le linee di media e lunga distanza, da attrez-

zatissimi pullmanns alcuni dei quali muniti di tutte

le comodità come poltrone singole regolabili, radio,

riscaldamento, tetto apribile, ecc.

Per la prossima estate sono 111 programma linee a

carattere internazionale, servite da autobus di lusso

che dovrebbero collegare la nostra Città con Gi­

nevra, Briancon, Grenoble, Maniglia ed altre località

europee. L’istituzione delle predette linee è subordi­

nata alle autorizzazioni delle Nazioni estere da attra­

versare.

È pure prevista l’istituzione di nuove linee di gran

turismo per Vcntinugha, Rimini-Pesaro, Acqui, ecc.

Come si vede la rete delle linee automobilistiche

irraduntisi dalla nostra Città è tale da poter soddisfare