

- 1
1
tempi di reazione
*
i
9
'
A —
siva. impulsività, inadeguata percezione di profondità,
di movimento, di velocità, erronei apprezzamenti di
localizzazioni o di distanze, ecc. Da quando sono stati
introdotti gli esami psicotecnici per i guidatori, si
sono avuti in alcuni casi riduzioni dal 40 al 50°,, di
intonimi 111 un anno. Sono prove obiettive, di fronte
a cui anche la diffidenza facilona dei misoneisti deve
ricredersi.
Importante anche per il soggetto, per la sua sod-
distazione nel lavoro, per evitargli il più possibile il
pericolo di licenziamenti e di disoccupazione, è 1111
saggio orientamento al lavoro: 11011 tutti gli operai
possono diventare meccanici di precisione: non tutti
possono essere addetti a certi ritmi di produzione, al
lavoro a catena, al lavoro in piedi o in ambienti umidi,
a macchine in movimento rapido e pericoloso. Il pe
riodo in cui un lavoratore del braccio può trovare im
piego adeguato è assai meno lungo di quanto si creda:
difficilmente un operaio al di sopra di quarantacinque
anni viene assunto dalle ditte. E dunque conveniente
clic gli si cerchi a tempo, possibilmente già all’ uscita
dalla scuola obbligatoria, un tipo di lavoro che gli
eviti l’usura tisica e mentale prodotta da un’ attività
disadatta e non amata, o il danno di frequenti mu
tamenti e il correlativo pencolo di disoccupa
zione.
Il nostro orientatone cerca quindi per tutti un indi
rizzo verso un insieme di possibili lavori, fra cui cia
rlino possa ancora essere spinto a scegliere a seconda
dei gusti personali, della preparazione specifica, delle
contingenze del mercato.
Non parlo qui dcU'orientamento scolastico, che n-
chiede un altro discorso : nè dcH’oncntamento per i
minorati psichici, che costituisce un caso del tutto
speculo del problema orìetitanvo.
Di que<'; I altri problemi concernenti il lavoro,
la protessione, la scelta, la vocazione, la guida agli
studi o al lavoro, tratteranno d’altronde abbondante
mente e, auguriamo, conclusivamente i congressisti
che nel settembre prossimo verranno a Torino per un
Congresso di Orientamento Professionale e per una
Mostra storica e deH’Oricntamento. Essi ricapitole
ranno 1 risultati acquisiti in Italia e all’estero e discu
teranno sui provvedimenti da proporre per una le
gislazione uniforme concernente la funzione orienta
tiva.
L ’ Italia è uno dei pochi paesi d’ Europa e del
mondo in cui la funzione dcU’orientamento sia abban
donata all’iniziativa privata, c non agisca in stretta
collaborazione con gli organi che tutelano la scuola
e il lavoro e con le tabbrichc e 1 lavoratori.
Nella speranza e nell’attesa che ciò si compia, il
Centro di Orientamento istituito presso la Divisione
Municipale Statistica e Lavoro, così validamente pa
trocinata dall’ Assessore Bertero Oreste, sta prepa
rando 1 futuri ausiliari dcH’Orientamento scolastico
e parascolastico, costituenti una categoria di lavoratori
sociali particolarmente specializzati in questa opera
tenta proficua quanto ignorata e negletta. Se l’auspi
cata riforma della scuola prevederà anche da noi, come
ad esempio in Francia o nel Belgio e altrove, l’ inter
vento dell’assistente psicologo e del consigliere di pro
fessione, Torino sarà all’avanguardia: e comunque
avrà compiuto già una pane dell’opera di persuasione
e di preparazione dell’opinione pubbhca verso la ne
cessità di non affidarsi al caso in ciò che il Pascal con
siderava come la cosa più difficile nella vita: la scelta
di un mestiere.
A. MASSUCCO COSTA
25