Table of Contents Table of Contents
Previous Page  171 / 729 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 171 / 729 Next Page
Page Background

I

ì

Villiir. Rappresenta la SS. Trin ità, la Madonna

che rogge il Bambino, e, col mantello molto dan­

neggiati», un guerriero: probabilmente S. Maurizio,

ma ili sicuro un santo, avcm lo l'aureola.

Sellitene gli affreschi ili Oldrado Perini» portino

la data del tardo Cinquecento, sono di tipo ante­

riore a quel Macrino d'AIha da cui si potè far

cominciare anche in Piemonte un Rinascimento,

per quanto iti realtà non sia, almeno per certe

zone, com inciato proprio nulla. (ìli influssi delle

scuole p ittoriche delle altre regioni d 'Ita lia ven­

nero sentiti in ritardo dal Piemonte ed esclusiva­

mente nelle zone di contine. Nelle montagne non

se ne possono trovar tracce, essendo stati del

tu tto impediti da quelli dell'arte d'oltr'A lpe.

Ma la p ittura del Peri no fa nascer un problema

non sfuggito al

H i t l e r ,

il quale al I.

a v a r i »

che

aveva affermato non aver la purezza della mo­

rale e la sincerità della fede niente a che fare con

l'eccellenza nell'arte, oppone che né la robustez­

za del disegno, né il rilievo della forma, né il

fine sentimento del colore o la genialità dell'in­

venzione ci potranno tener mai a lungo affezio­

nati a un 'opera artistica non fondata sulla since­

rità della fede e sull'amore verso Dio e il prossimo.

Kgli vede insomma il segreto dell'opera d 'arte

nella sincerità del sentimento.

I/argomento è d iba ttu to , ed effettivamente

l'artista che non creile, se pur qualche volta tocca

i vertici del sublime, non sempre entra nell'anima

del vero credente. A chi osserva che Parte d 'isp i­

razione sacra è italiana, ben si può opporre che

tan te Madonne (basti i»eiisare a quelle del Cor­

h?>

a

r

r i —

i *1

■. <i

I-

Madonna rhr

allatta

• P ard o con

libro aprrtn

reggio e del Parmigianino) di sacro non hanno se

non il titolo, ma sono quanto di più profano si

possa immaginare.

La fede si può esprimere quand 'è sentita

davvero; a rafforzarla e a d ivu lgarla giovano

S. lam a n n l Hattlsta <• S. Michrle ArranrH»