Table of Contents Table of Contents
Previous Page  172 / 729 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 172 / 729 Next Page
Page Background

artisti che. rolli*'

O l d r a d o

IVlillo. siano a

«•!*■*I«*mi. I.t- Ioni opere non contengono allora nulla

•■In* urli il sentimento rcligiosti. «■il IVrino intatti.

•li tanto inferiore a Paolo Veronese, non incappa

nelle critiche mossi* a quest'ultimo dalla Ini|iii-

'i/.ioiir. avendo anzi spinto il pudore sino a far si

rlic una >ua Madonna s«m in i allattar** ipiasi dal

r o l l o .

NcH'op«*ra sua

inni

c'è

M i l l a n t o

il .-oggioga-

niciito di i sensi, ch'era .-lai*» l'essenza *1**1 mi>ti-

«" ino nicdiocvalt*, tua ani-in* lYliininazioni* di

tutto i«uà ut «> sia in contrasto «-oli la rinuncia

propugnata «lalla Chiesi. Kppurt* l«* hi« Madonne

i- i

Santi

i-oiiM*giioiio lo M-opo vo l u t o «la Il a rt ista ,

no li ui«*ii«» «l**i vol ti im p a s s ib ili di «-erti s a ce rdo ti

«• gui*rrii*ri propri « l' ima p i t t u r a

«In*

segue procc-

*liiii**nti o li ri*pas<at i «la secoli.

20

Oldrado drriva da Kldrado. Il frati* «Iella Nova

lesa

e l l e

dipinse gli affreschi p illa v a

ilillii|U«*

il

nome «1**1 grande Salilo, l'opera del ipiali* rifulge

nella >loria «li-D'aliliazia novaliccnsc. elle «*bltc

appunto il massimo splendore tra Carlo Magno

« Ile la favoli e l'invasione saracena elle la devastò,

eoli l'aliate Kldrado.

Il

«livido elle Oldrado portò nei suoi atlres

era

11

nel lo il'ima fede semplice «• sincera. Sarebbe

stolto eipiiparan* lui. nonché ai gratuli artisti «lei

Rinascimento, iicppur a ipiclli clic sentirono l'iti

lluciiza di questo, ma sarebbe ingiusto il negargli

iptclla simpatia «In* sempre lucrila la sincerità.

Se ammiriamo un grande artista clic ha potuto

Iteti esprimere ciò in cui non credeva, ricono­

sciamo anche hi modesta bellezza in tpi«*lli che

creano perchè credono.

MARIO RICCA ItARBKRIS

s. Anil'ilio

Trinità

i