

12
dedicati a ciascun borgo o borgata, nei paragrafi:
Rilievo urbano
,
Sistemi e luoghi identita-
ri
,
Elementi oggi individuati come caratterizzanti
.
Fondamento di tutta la ricerca è risultato il supporto di una (pregressa e qui approfon-
dita) conoscenza storica, che non si limita a considerare gli elementi portanti della strut-
turazione del territorio
extramoenia
(strade, canali, bealere), ma indaga altresì sui sistemi
propulsivi dello sviluppo di borghi e borgate (insediamenti industriali, strutture militari,
scuole e altri servizi, quartieri di case popolari).
Strumento basilare per leggere le fasi di formazione e trasformazione di ciascuna realtà
borghigiana si è rivelata la selezione critica di cartografie specifiche per le più significative
sezioni temporali: se ne sono tratte 31 diversi storie, delle quali danno conto, in ogni capi-
tolo, i paragrafi
Formazione
e
Riferimenti iconografici
.
Pubblicato nelle Edizioni Politecnico – a conferma dell’attenzione dell’Ateneo non solo
alla città aulica, ma anche e soprattutto ai settori urbani meno noti – con il patrocinio della
Città di Torino e l’appoggio del CeSRAMP, questo volume viene consegnato alla comunità
torinese, auspicando che possa risultare uno strumento reale non soltanto di conoscenza,
ma di supporto alle future trasformazioni, per salvaguardare un patrimonio fragile, e pur
tuttavia rilevante per le identità locali.