Table of Contents Table of Contents
Previous Page  66 / 420 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 66 / 420 Next Page
Page Background

64

Madonna di Campagna. All’origine di questa mancata corrispondenza biunivoca è la non

coincidenza tra le aree di pertinenza considerate nelle varie sezioni storiche: i 23 quartieri

nel 1984, le 10 circoscrizioni nel 1992, le circa 30 zone borghigiane oggi

34

. Si dà di conse-

guenza conto delle eventuali variazioni susseguitesi, dall’individuazione nei

Beni culturali

ambientali

, alla conferma nello studio preliminare al nuovo PRGC del 1995, all’assunzione

al rango di elemento “di valore” nel piano regolatore stesso.

Esaminando quindi le infrastrutture pertinenti a ogni specifico insediamento borghi-

giano, si individuano nel sistema stradale gli elementi principali e secondari con parti-

colare attenzione alle vie caratterizzanti l’ambiente e, nel sistema idrico, oltre ai fiumi e

torrenti, si considerano i rii, i canali e le bealere, segni storici di particolare pregnanza

35

.

Completata la lettura ad ampio raggio (riscontrata e documentata in sopralluoghi

ad

hoc

) con i riferimenti ai ponti e alle aree pubbliche – piazze, slarghi, spazi verdi – si passa

di scala, analizzando il costruito.

Nell’ottica, pienamente condivisa dai quattro autori, per cui nelle realtà urbane qui

considerate è da privilegiare l’insieme ambientale rispetto all’edificato (perché nel primo,

di cui l’altro è il completamento, si celano i segni che ne documentano la storia e ne moti-

vano la conservazione), ci si è rifatti alle indicazioni assunte dalle ricerche precedenti per

quanto concerne i manufatti edilizi, suddividendoli in categorie

36

.

Trattando dell’edilizia per la residenza si sono privilegiati i quartieri di edilizia popo-

lare e i nuclei pianificati a ville, villini e palazzine, caratterizzanti a livello ambientale ben

più delle singole costruzioni, ricordate quando presentino propri particolari caratteri

architettonici.

L’edilizia per l’attività scolastica, per il culto e per i servizi vari si è mantenuta, nella

sostanza e nella generalità dei casi, abbastanza simile a quella segnalata nel 1984, mentre

il patrimonio a suo tempo individuato dell’edilizia per l’attività agricola e per l’industria ha

subito un tracollo generalizzato. Le cascine sei-settecentesche, allora riscontrate in gran

numero soprattutto nelle aree più periferiche, sono ora in massima parte riplasmate con

cambio di funzioni, oppure demolite. I complessi industriali, che negli anni ottanta oc-

cupavano in molti quartieri parti preponderanti del tessuto urbano, risultano oggi per la

quasi totalità dismessi o abbattuti, creando dei vuoti di incerta e difficile risistemazione,

spesso sostituiti da un’edilizia per lo più squalificata e squalificante il contesto ambientale

storico del borgo o della borgata.

Come concludere queste note che, dovendo tracciare i legami tra vicende di per sé

noiosissime, spero non siano risultate troppo soporifere per il lettore?

Mi piace farlo con un auspicio: come le ricerche precedenti che ho ricordato hanno

contribuito a mantenere in vita, per anni, brani del tessuto che documenta la storia “mi-

nore” di Torino, possa il lavoro qui presentato ottenere risultati analoghi, visto che, adot-

tando uno slogan ormai datato ma che ritengo sempre valido, «la conoscenza è la prima

condizione per la conservazione».

34

I nuclei borghigiani sono in realtà 31, ma avendone accorpati alcuni per ragioni analogiche, risultano 16

borghi (accorpati Barca e Bertolla) e 12 borgate (accorpate Montebianco e Monterosa, Sassi e Rosa) per un

totale di 28.

35

Cfr. fig. 5.

36

Nel rifarsi ai dati riportati da

Beni culturali ambientali

non si sono selezionati gli elementi in base alle classi

valutative, onde evitare le sperequazioni denunciate in precedenza. (Cfr. il testo in corrispondenza delle note

21-24).