Table of Contents Table of Contents
Previous Page  72 / 420 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 72 / 420 Next Page
Page Background

70

I segni della storia si ritrovano all’interno dei vari ambiti esaminati con diverso peso, da

quelli che conservano consistenti nuclei con caratteri ambientali e architettonici tipologi-

camente omogenei, a quelli che propongono solo singole entità isolate, oltre ad una vasta

serie di situazioni intermedie che generano una casistica molto ampia. Nelle aree degli

antichi borghi e borgate torinesi si rilevano ad esempio anche piccoli settori storici, che

in alcuni casi connotano le principali arterie di antica costituzione (che hanno mantenuto

il loro ruolo importante nell’odierno sistema stradale)

8

o, in altri casi ancor più frequenti,

risultano celati all’interno di vie secondarie, o all’interno dei cortili (figg. 6). Talvolta tali

settori sono inseriti in situazioni architettonicamente ambigue, in cui permangono solo

sporadici ricordi della conformazione passata (a volte camuffata da interventi ‘di pelle’)

circondati da una sommatoria di interventi scoordinati, in cui ogni valore compositivo

dell’architettura originaria è andato perso.

Le varie realtà cui si è accennato si ritrovano in buona parte del territorio cittadino in

ambienti molto vari: in zone stratificate in cui gli edifici o i settori borghigiani risultano uno

dei tasselli di una configurazione che contempla molteplici fasi evolutive, esternata da

edifici con diversi stili architettonici; in ambiti in cui il tessuto urbano risulta privo di ogni

caratterizzazione, in quanto costituito da una miscellanea casuale di tipologie architet-

toniche diverse, generalmente abbinata a una struttura urbanistica anch’essa priva di un

disegno caratterizzante e di un legame col costruito. Tra le molteplici situazioni ambientali

torinesi che accolgono le tracce della originaria configurazione borghigiana, vi è poi anche

quella di alcune zone ai margini della perimetrazione odierna della città, dominate da alti

complessi moderni, nelle quali gli edifici più antichi risultano ormai presenze anomale

nell’odierno contesto urbano (figg. 7).

Architettura e condizioni ambientali

Le condizioni generali evidenziate trovano un ulteriore motivo di differenziazione a

seconda della quantità più o meno consistente di edifici borghigiani rimasti, nonché per

le modalità di reciproca influenza percettiva che inevitabilmente si instaurano con il co-

struito circostante, coinvolgendoli tutti in un mutevole gioco di equilibrio tra le parti. I fab-

bricati originari di borghi e borgate si relazionano infatti con il resto del costruito secondo

una gamma di situazioni ambientali, che spaziano da quella in cui si creano incongruenze

8

Esemplari risultano i casi delle vie San Donato, Pianezza, Monginevro.

6. Esempi di diversa

connotazione ambientale

nei borghi Crocetta e

Vanchiglia.