

72
Tipologie architettoniche prevalenti per la caratterizzazione degli
insediamenti borghigiani
Il lavoro di rilievo e il relativo studio finalizzato alla conoscenza e alla comprensione
dei fenomeni che hanno originato la consistenza odierna dell’edificato hanno permesso di
individuarne alcune tipologie ricorrenti, al di là del come ciascuna evidenzi scelte o com-
promessi di vario genere che ne personalizzano l’aspetto.
Tra le varie tipologie caratterizzanti, risulta molto frequente quella di piccole case, a
uno o due piani, di semplice fattura, in cui il disegno del fronte si limita alla sola scansione
delle aperture di facciata, generalmente a taglio verticale stretto (figg. 9). Molte di esse
sono prive di decori e il loro aspetto è definito solo dal gioco funzionale dei volumi e dal
tetto generalmente a due falde, con cornicione sporgente. Concepite con l’accesso prin-
cipale dalla strada, conservano l’affaccio su un cortile interno pertinenziale con balconi
o ballatoi per la distribuzione interna. La finitura dei fronti, originariamente a intonaco,
è stata in molti casi modificata da interventi ‘di pelle’ che ne hanno alterato l’aspetto:
l’apposizione di materiali di vario genere ha creato zoccolature o falsi campi compositivi,
o addirittura aumentato la dimensione delle aperture di facciata, alterandone i caratteri
tipologici. Questa tipologia edilizia compare anche nella versione impreziosita da decora-
zioni, più o meno ricche e artisticamente curate, che variano da quelle essenziali (cornici
alle aperture di facciata o poste a sottolineare fasce marcapiano e cornicioni) a quelle
costituite da un apparato decorativo di pregio, spesso di gusto Liberty o déco (figg. 10). Gli
edifici di questo tipo compaiono sia come singoli, sia affiancati con continuità lungo i fronti
strada, estendendosi talvolta anche in più isolati, costituendo così organismi unitari che
propongono ancor oggi una dimensione ambientale affine all’immagine antica.
Con caratteri conformi o comunque coerenti a quella appena descritta, un’altra tipo-
logia ricorrente propone un edificato con elementi architettonici analoghi, pur adattati a
edifici di maggiore altezza che raggiungono anche i cinque o sei piani, generando un im-
patto visivo e percettivo che ne riconosce una presenza rilevante all’interno dello spazio
urbano. Questa tipologia è in generale molto numerosa, e si ritrova in particolare lungo
le principali arterie che connotavano anticamente il borgo o la borgata, impreziosendo
10. Case con decorazioni
di gusto Liberty nelle
borgate Sassi e San Paolo.
9. Edifici antichi nei borghi
Po e Martinetto.