Table of Contents Table of Contents
Previous Page  69 / 420 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 69 / 420 Next Page
Page Background

67

Allo scopo di comprendere la presenza, la consistenza, e il valore dei segni che nei

nuclei borghigiani riescono ancora a trasmettere la testimonianza di tratti particolari della

storia di Torino, é stato fondamentale lo studio dei luoghi, effettuato attraverso l’approccio

metodologico tipico della disciplina del rilievo urbano, una disciplina di cui le variegate

competenze – dalla consistenza fisica rilevabile dei componenti, alle varie scale, agli aspet-

ti immateriali – rendono difficile una precisa definizione. Più immediato risulta invece il

considerare il rilievo urbano in rapporto al più tradizionale rilievo architettonico, come è

stato osservato di recente.

Il processo conoscitivo critico del rilievo, nel passaggio di scala dall’edificio all’inse-

diamento urbano «raccoglie valenze di diversa implicazione con strutture di contorno,

ponendo in primo piano il problema della ricerca qualitativa dell’immagine urbana», scon-

trandosi inoltre con la complessificazione del leggere le valenze (nelle varie fasi storiche

di formazione e traformazione) non di un

unicum

, ma di un coacervo di unità settoriali

spesso disomogenee

1

.

Connotazione ambientale e metodi di rilievo

Il rilievo urbano, ovvero lo studio dei luoghi antropizzati, condotto con una particolare

attenzione alla struttura dell’insediamento e all’architettura, è stato indirizzato in questo

caso ad analizzare la consistenza del tessuto urbano, del costruito e degli spazi vuoti con

cui si rapporta: uno studio condotto alle diverse scale, dalla città al singolo edificio, per

comprendere le dinamiche che legano ciascuna singola realtà al suo contesto, oggi e nel-

la storia di quel territorio. Ogni zona esaminata è infatti il risultato della sommatoria di

1

Cfr. Coppo,

Contenuti e finalità del rilievo urbano

, in Coppo, Boido, 2010, p. 12.

3. Settori antichi tra i più

conservati in borgo Dora e

borgata Campidoglio.

4. Scorcio di corso San

Maurizio in Vanchiglia

e di via Benevento in

Vanchiglietta.