Previous Page  24 / 80 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 24 / 80 Next Page
Page Background

Rivista MuseoTorino / n.8

Pianta geometrica illustrata

della Città di Torino

, litografia

fratelli Doyen, 1880. Archivio

Storico della Città di Torino.

Panorama preso dalla

Villa Regina

, fotografia di

Giacomo Brogi, 1890 circa.

Archivio Storico della Città

di Torino.

Vestiario dei ricoverati

presso l’Ospedale di Carità

,

bozzetti a penna acquerellati,

1855. Archivio Storico della

Città di Torino.

sul territorio. Celebrando il secondo centenario della nascita

di san Giovanni Bosco, per rivivere la sua opera occorre fare

riferimento a questo quadro, tenendo conto che egli, pur

provenendo da Castelnuovo d’Asti, visse la sua formazione

totalmente immerso nella Chiesa torinese, accompagnato dalla

presenza formidabile di un altro santo, Giuseppe Cafasso, a cui

toccò seguire e indirizzare i giovani seminaristi della diocesi.

Nel corso dell’altro centenario, quello della morte, celebrato

nel 1988, si sono avviati nuovi studi su don Bosco e la sua

opera, ritrovando testimonianze che nel passato non erano

state evidenziate grazie alla ricchezza della documentazione

esistente nei vari archivi torinesi e romani e mettendo in luce

il fatto che egli non operava in solitudine, ma in un vero e

proprio gruppo di lavoro, col consenso della Chiesa e della

Corona. Nei primi mesi dell’attività dell’oratorio il referente

ufficiale presso le autorità municipali è il teologo Giovanni

Borel, collaboratore di Cafasso, poco dopo affiancato e

sostituito da don Bosco. Significativa è l’annotazione che

Michele Cavour, vicario di polizia della Città di Torino, scrive

a margine di una lettera di Giovanni Bosco: «Aver io parlato

con S.E. Rev. Monsignor Arcivescovo e col Conte Colegno che

nessun dubio può esservi del vantaggio di un Catechismo e

che riceverò volentieri il sig. sacerdote Bosco lunedì 30 [marzo

La sua opera

andava al di là della

pura assistenza e si

preoccupava di un

futuro migliore per

i giovani e la città

Torino e i santi sociali

/

Turin and the "social saints"

24