Previous Page  22 / 80 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 22 / 80 Next Page
Page Background

Rivista MuseoTorino / n.8

Torino

e i santi sociali

di

Giuseppe Bracco

na delle più note connotazioni della Torino

dell’Ottocento è quella che la fa definire come

città dei cosiddetti “santi sociali”. Infatti,

nella prima metà del secolo si è verificata

una singolare presenza di figure (laici, preti e

religiosi) che hanno dedicato la loro attività

soprattutto alle esigenze e ai bisogni di una

parte importante della popolazione, che viveva

in condizioni di criticità. Un elenco completo

è difficile, anche perché oltre ai nomi più noti, da Cottolengo

a Cafasso, da don Bosco a Murialdo, ai Falletti di Barolo, vi

fu un complesso variegato di individui che operarono in un

accordo singolare, anche in posizioni meno appariscenti. Per

comprendere appieno il fenomeno occorre fare riferimento

alle condizioni sociali di una città che si trovò ad affrontare nel

corso dell’Ottocento una situazione certamente difficile a causa

dei continui mutamenti storici ed economici.

Il secolo si era aperto con l’occupazione francese, con

l’annessione che aveva relegato Torino al ruolo di città di

frontiera: dai documenti contabili inviati all’attenzione

dell’imperatore traspare il disastro demografico della città. La

popolazione era scesa a poco più di 65.000 individui dopo avere

sfiorato i 100.000 nei primi anni novanta del Settecento, ma la

stratificazione sociale si era a dir poco degradata nella grande

crisi europea del 1810-12. Il numero dei fanciulli abbandonati

e trovatelli, storico indice delle difficoltà della società

preindustriale, era di 1.886 nel 1807, mentre nel 1813 era salito

U

Cottolengo, Cafasso, don Bosco,

Murialdo, Faà di Bruno,

Falletti di Barolo: la scelta

di stare con gli ultimi

Don Bosco, chiesa

di Maria Ausiliatrice.

Fotografia di Roberto Cortese,

2015. Archivio Storico della

Città di Torino.

Orfanelle e Rosine

, incisione

acquerellata di Gallo Gallina,

1834. Archivio Storico della

Città di Torino.

Torino e i santi sociali

/

Turin and the "social saints"

22