

I
THEORIE
nu
MOUVEMENT DE LA LUNE
...
JEAN PLA A
ASTRONOME l\OYAL ET
DtnF.CTf.URD'P.
L'08senV.\'rOIlU~
CcunlUU,
''l ,,'.....
H .lal" Clnl,
ti:
"fOlli u.t.
:v.uu.Il
,,'0lI.l:...
/!l'UUIU .ll
N.
Nldjifi
n
a.'~1
Il L'OUlC '11111&0.1. '"
U. __
'aOIIKI Il
,0.,
"" '''1'1l1li\
IIb••.
u....
' '''''U , "·.....11111
.ou".
"!,.IU'";
'1IOf....
U
,',,1.1.1,""
4
"\111"''''"
N"U
'1 "'''''1 ",u .....
U L·...._
••
Lt
MUJOo:" ••
~"
COt.UlHnlll" "
,,',,~"f
U "._, " ... tf,I(lht
.1;"....,
U Il '" ''''''l'TI "'U ''OOIIIIII'\''
.1 LO' . IU I ' I ,,',c..bI••
u
.c~u
l . ...
1,01"
..
II[) q.41l.H1'". Il''''' -...,"
IHUU'I '
toIUla+"
1I0~0lA1~1
. . ..•..
'nun.
tOlll,buu " . ""'"' "U. MCIlft.
""."'~'
Il ,,''"'u......
1&
HI.O"'I
u e,
UI ......
caoooUM'-fwoI........
IIOO .. _ ...........
oII
_IMo ..,........... ..-
-'o
IMI__.....
""
..........
, .~
....................
,....,
111...... -.. ,.,...
TOME
PREMIEIl
). 'l'VR'IV
DE L'IMPRIMERlE ROYALE
tln '
Lettera di Giovanni Plana
al
Comandante della Regia Accademia militare, Torino, 18 novembre 184 1 (BSA,
Archivio storico, Carteggio ordinario 1841); Frontespizio dell'opera di GIOVANN I PLANA,
Théorie du mouve–
meni de la lune,
stampata a Torino nel 1832 (AScT,
DE.VI.1).
Nel 1844 si era svolta con successo a Torino la quarta Esposizione d 'industria e di
belle arti e l'anno seguente per iniziativa di Carlo Ignazio Giulio 40 , venivano istituite,
con regio brevetto del 3 maggio 1845, le Regie Scuole tecniche
di
meccanica e di chi–
mica allo scopo di rispondere all'esigenza sempre più viva di una «istruzione scientifi–
ca elementare accomodata a' bisogni dell'industria»41, ponendo così le basi per quegli
sviluppi istituzionali che porteranno poi alla creazione del Politecnico di Torino 42 . TI
tipo di insegnamento che era impartito è lucidamente illustrato da Giulio stesso:
«dopo aver ben definito che cosa sia arte, e arte meccanica più particolarmente», ven–
gono esposti sistematicamente «i principii scientifici che reggono ogni arte meccanica,
dimostrando con ragionamenti, e dichiarando con esempli in quali casi ed in qual
maniera que' principii danno ragione delle pratiche seguite nelle officine, aprono la
strada a perfezionarle, suggeriscono agli ingegni più accorti l'invenzione di pratiche
nuove». TI linguaggio usato, aggiunge Giulio, deve essere semplice e chiaro, ma non
bisogna venir meno al rigore scientifico in modo da non abbassare l'insegnamento a
una «futile fantasmagoria di strumenti curiosi e di macchine singolari, presentate agli
occhi più che alla intelligenza degli alunni»43 . TI primo corso, dedicato alla geometria
40
Per notizie sulla vita e l'opera di Carlo Ignazio Giu–
lio (Torino 1803-Torino 1859) si vedano
MARIo
AERATE,
e CARLO IGNAZIO GIULIO, in «Studi Piemontesi», Il.1
(1973) , pp. 82-88; VITTORIO MARCHIS,
Alla scuola di
Carlo Ignazio Giulio. Una raccolta di problemi di «mecca–
nica» nel Piemonte del Risorgimento,
in «Le culture della
tecnica», Archivio storico Amma, I (1994), pp. 97-104;
WALTER
CANAVESIO (a cura
di),
La
Biblioteca di storia e
cultura del Piemonte,
Torino, Provincia
di
Torino, 1997,
pp. 89-91. Nella Biblioteca
di
storia e cultura dci Piemon–
te esiste
il
Fondo Carlo Ignazio Giulio;
è
stato inoltre
recentemente acquisito dalla biblioteca
il
manoscritto
Corso di meccanica teorica del professor
C.
1.
Giulio, Parte
prima, Statica,
Torino, 1853 (Ms b-50).
41
CARLO IGNAZIO GIULIO,
Relazione del primo anno
di corso nella
R.
Scuola di meccanica applicala alle arti fatta
all'ili. mo sig. r reggente la regia Segreteria dell'interno,
Torino, Dalla Stamperia sociale degli artisti tipografi,
1846, p. IX.
42
GrUSEPPE M. PUGNO,
Storia del Politecnico di Tori–
no. Dalle origini alla vigilia della seconda guerra
mondiale,
Torino, Stamperia artistica nazionale, 1959,
pp. 24-31.
43
C.
I. GIULIO,
Relazione
cit., pp.
XIll
e
XIV.
231