

CARLO BOSSOLI,
FRÉDÉRlC
SALATHÉ,
Palazzo dell'Accademia di Scienze.
Incisione in acciaio in
C.
B
LI,
Torino,
Torino, Maggi, s.a. [1853] (Collezione privata).
'
La polemica si protrasse con toni piuttosto accesi fino al 1873
7
°,
GenocchFI all 'epo–
ca teneva l'insegnamento del calcolo differenziale e integrale ed era per le amichevoli
pressioni di Chiò che aveva concorso, nel 1857, alla cattedra di Algebra e Geometria
complementare presso l'Università di Torino riuscendone vincitore
72 ,
Nativo
eli
Pia–
cenza, aveva lasciato la città natale quando si diffuse la notizia che gli austriaci, vinci–
tori a Custoza, stavano per entrare in Piacenza ed era giunto a Torino nel 1848, in un
momento molto particolare non solo per la vita politica piemontese, ma anche in un
clima
eli
cambiamenti per l'Ateneo della città
73 ,
La legge Boncompagni del 4 ottobre 1848 aveva diviso l'istruzione pubblica in tre
rami, primaria, secondaria e universitaria, con l'aggiunta
eli
scuole speciali adibite a
preparare a quelle professioni per cui non fosse previsto un insegnamento universita-
70
Si veda ANGELO GENOCCHI,
Intorno ad una lettera
del Sig. Conte Menabrea. Appunti di
A.
Genocchi,
in «BuI·
lettino di bibliografia e storia delle scienze matematiche e
fisiche», V (1 872 ), pp. 535·542, cui seguirono sempre di
Genocchi un
Richiamo a favo re di Felice Chiò, ivi
VI
(1873 ), pp. 153·158 e una
Breve risposta al
S.
Conte
L. F.
Menabrea, Ibid.,
pp. 530·532. Si veda anche
L.
FEDERICO
MENABREA,
Lettera intorno ad uno scritto del Sig. Pro!
Angelo Genocchi,
in «BuIlettino di bibliografia e storia
delle scienze matematiche e fisiche» . V (1872). pp. 301·
305 e
Un'u ltima lettera sulle peripezie della serie di
Lagrange in risposta al prof Angelo Genocchi. ivi
VI
(1873). pp. 435·457 . Si veda in proposito LUIGI PEPE,
Angelo Genocchi e l'edizione della corrispondenza di
Lagrange.
in ALBERTO CONTE e LrVIA G IACARDI (a cura
di).
Angelo Genocchi e i suoi interlocutori scientifici. Con·
tributi dall'epistolario.
Torino. Deputazione Subalpina di
Storia Patria. Torino. 1991. pp. 221·240. alle pp. 229·232.
71
Angelo Genocchi (Piacenza 1817-Torino 1889).
Per notizie sulla vita e l'opera si veda per esempio in
A.
CONTE e
L.
G IACARDI (a cura di).
Angelo Genocchi
dt.;
il
volume contiene anche la schedatura dell'epistolario con·
servato nel
Fondo Genocchi
presso la Biblioteca comunale
«Passerini Landi» di Piacenza. La bibliografia completa si
trova in L1VIAGIACARDI.
Genocchi Angelo.
voce in corso
di stampa nel
Dizionario biografico degli Italiani,
Roma,
Istituto della Enciclopedia Italiana.
72
Si vedano le lettere di Chiò a Genocchi, Biblioteca
comunale «Passerini Landi» di Piacenza,
Fondo Genoc·
chi,
Buste Gl, X l . JJ3 . JJ2 (alcune sono della moglie
Camilla Chiò Rodini) .
73
Per una storia dell'Università di Torino nel decen·
nio 1840·1850. si veda per esempio
Della costituzione del·
l'Università di Torino dalla sua fondazione all'anno 1848.
Memoria storica pubblicata per cura del Ministero della
pubblica istruzione.
Torino. Dalla Stamperia reale. 1852.
Parte seconda. pp. 35-43;
Cenni storici sulla regia Univer·
sità di Torino. Origini, vicende e condizioni attuali dell'U·
niversità, notizie sommarie sugli Instituti scientifiCI; pubbli.
cazioni degli attuali membn' del corpo accademico.
Torino,
235