Table of Contents Table of Contents
Previous Page  448 / 556 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 448 / 556 Next Page
Page Background

Si illustra il progetto di costituzione promessa dal duca, si invoca la cacciata dei

gesuiti, si parla di armamento e di poteri del futuro parlamento: non ancora di unione

col Piemonte. La missione Ward presso Carlo Alberto deve sancire l'ammissione nella

lega costituzionale italiana e «stabilire le basi delle più intime relazioni». Piacenza, da

sempre «nemica» di Parma, si separa dalla capitale, e con questo accelera il discorso

sulle ipotesi di futura annessione al Piemonte. Già prima dell' allontanamento degli

austriaci ci si dichiara «liberi e italiani»; si parla prima di unione e di diritti comuni,

poi di indipendenza dalla dominazione straniera, inneggiando a Carlo Alberto, guida

alla guerra, che deve avere l'appoggio di tutti gli italiani concordil

4 •

Ma l'opinione della popolazione, almeno a Parma, non è forse così unanime come

appare dalla stampa e dalle pubbliche dichiarazioni. Esiste una minoranza legittimista

fedele ai borboni, e, come sostiene Antonio Gallenga, una non irrilevante presenza

federalista. Il Piemonte è punto di riferimento più per ragioni pratiche che per affinità

ideologiche, che pure non mancano, o simpatie per il suo re, molto discusso per il suo

passato. Gli approdi del dibattito saranno determinati anche da uno stato di necessità

e da ragioni economiche, ben presenti nelle scelte del maggio 1848. Piacenza si è stac–

cata; per la «Gazzetta» è «errore enorme e dannosissimo delitto» non conservare l'in–

tegrità dello Stato: ma questo accelera la spinta di unificazione al Piemonte.

A Parma sono acclamati il barnabita Gavazzi, poi Gioberti che è in questa fase la

figura di maggior rilievo, accolta ovunque con entusiasmo, e non manca il polacco

Mickiewicz che plaude a Carlo Alberto e a Pio IX

15 .

La stampa locale dà ampie notizie dell' apertura del parlamento subalpino, con evvi–

va al re, allo Statuto, all'Italia; allontanato il governo «dispotico» il governo provviso–

rio è orientato verso la soluzione più ragionevole, quella dell'unione con Torino; non è

più possibile temporeggiare e occorre legittimare questa scelta. La «Gazzetta» pubbli–

ca con grande rilievo il testo della lettera inviata da Antonio Gallenga a Piroli, sulla

necessità di pronta unione al regno di Carlo Alberto. Come rileva Aldo Garosci, l'ex

mazziniano adduce ragioni pratiche: è necessario darsi al Piemonte «senza indugio e

senza riserve»; è un passo verso l'aggregazione generale di uno stato piccolo e isolato;

il regno di Sardegna è il più forte, e occorre aumentarne il peso e le dimensioni. La

fusione reca i maggiori vantaggi geografici e materiali.

La provvisorietà nuoce; bisogna con Piacenza, i milanesi, i modenesi unirsi a Carlo

Alberto che rappresenta la causa d'Italia e ne è di fatto arbitro solo.

È

l'unico che agi–

sce in buona fede; ha un esercito e delle possibilità; l'Italia non può combattere senza

di lui. Gallenga ritiene che qualunque sia il risultato della guerra, Parma potrebbe

facilmente restare unita al Piemonte. Esprime la stessa esortàzione in un pubblico

comizio: si associano a lui altre autorevoli figure, come Ermenegildo Ortalli

16 .

Ma ci sono sfumature nell'apparente unanime consenso: c'è chi propone una for–

mula per l'annessione:

Ci

aggreghiamo

al

Piemonte, ma se la Lombardia si aggregherà anch'essa [.. .] desideriamo far parte

di quella assemblea costituente lombarda che fonderà su basi più larghe la costituzione, o ad ogni

modo essere accolti sotto questa costituzione.

E ancora:

Desideriamo che le rendite patrimoniali dello Stato nostro sieno destinate a particolari utilità dello

Stato, mantenendo, crescendo, migliorando i pubblici istituti, allargando massimamente quelli delle

scienze e degli studi

17.

14

«La Gazzetta di Parma», 11 , 18,22 e 25 marzo; 1

aprile 1848.

15

«La Gazzetta di Parma», 3 maggio 1848. Menabrea

nelle sue memorie (pp. 84 e 85) afferma che a Parma

15.000 persone ascoltano Gavazzi, e riporta le dichiara–

zioni di Mickiewicz.

16

ALDO GAROSCI,

A ntonio Gallenga, vita avventurosa

di un emigrato delt'Ottocento,

Torino, Centro Studi Pie-

416

montesi, 1979. L'analisi della lettera di Gallenga alle pagi–

ne 236-239. La lettera, pubblicata

in

un supplemento a

«La Gazzetta di Parma», è edita

in

opuscolo:

Intorno alla

necessità di una pronta unione dello Stato di Parma al

Regno di Carlo Alberto,

Parma, Ferrari, 6 maggio 1848.

Vedi anche «La Gazzetta di Parma» , 8 e 9 maggio 1848.

17

«La Gazzetta di Parma», supplemento al numero

del 13 maggio 1848.